Giulio Piccirilli
Gli effetti di un’imposta sulla quantità prodotta
La lezione illustra gli effetti di un’accisa a carico dei produttori. L’accisa si aggiunge al costo marginale di produzione e trasla verso l’alto le curve di offerta individuali e la curva di offerta del mercato. Il prezzo pagato dai consumatori aumenta. Il prezzo intascato dai venditori diminuisce. La quantità scambiata sul mercato ed il surplus totale si riducono. Questi effetti dipendono dall’elasticità della domanda. Se il bene è necessario, la domanda è poco elastica. L’impatto dell’imposta sul prezzo pagato dai consumatori è molto superiore all’impatto sul prezzo intascato dai venditori. Inoltre, l’impatto sulla quantità e sul surplus è contenuto. Effetti sostanzialmente opposti si hanno nel caso di un bene voluttuario o di un bene con molti sostituti in ragione della elevata elasticità della domanda.