TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La dimensione del surplus totale: | ||
A) | Dipende solo dalla quantità prodotta e scambiata | ||
B) | Dipende solo dal prezzo | ||
C) | Dipende sia dalla quantità prodotta e scambiata che dal prezzo | ||
D) | Dipende solo dalla disponibilità a pagare dei consumatori |
2 | Per data quantità, un aumento del prezzo: | ||
A) | Fa aumentare il surplus totale | ||
B) | Fa aumentare il surplus del consumatore | ||
C) | Redistribuisce il surplus totale tra le due parti del mercato | ||
D) | Fa diminuire il surplus totale |
3 | Il pianificatore non conosce la posizione della curva di domanda del mercato perché: | ||
A) | Non conosce le curve dei costi marginali di migliania di stabilimenti produttivi | ||
B) | Non conosce il reddito dei concumatori | ||
C) | Non conosce il prezzo dei beni sostituti | ||
D) | Non concosce la curva della disponibilità a pagare dei consumatori |
4 | Il mercato è efficiente perché: | ||
A) | C'è una informazione capillare sui gusti dei consumatori e, quindi, sulla loro disponibilità a pagare | ||
B) | C'è un coordinamento efficiente tra gli agenti economici | ||
C) | I movimenti del prezzo assicurano che nel tempo sarà prodotto l'output efficiente Q* | ||
D) | Il prezzo è una variabile distributiva |
5 | Gli economisti sono interessati solo all'efficienza e non all'equità perché: | ||
A) | La distribuzione del surplus tra i due lati del mercato è poco interessante | ||
B) | I giudizi di equità sono mutevoli nel tempo | ||
C) | La distribuzine del surplus tra i due lati del mercato cambia nel tempo | ||
D) | I giudizi di equità sono soggettivi |
6 | Il pianificatore non conosce la posizione della curva di offerta del mercato perché: | ||
A) | Non conosce le curve dei costi marginali di migliania di stabilimenti produttivi | ||
B) | Non conosce il reddito dei concumatori | ||
C) | Non conosce il prezzo dei beni sostituti | ||
D) | Non concosce la curva della disponibilità a pagare dei consumatori |
7 | Se il prezzo di un certo bene aumenta in seguito ad un eccesso di domanda: | ||
A) | Più risorse vengono allocate nella produzione di altri beni | ||
B) | Più risorse vengono allocate nella produzione del bene | ||
C) | La quantità prodotta del bene diminuisce | ||
D) | Il surplus dei produttori diminuisce |
8 | Se il prezzo di un certo bene diminuisce in seguito ad un eccesso di offerta: | ||
A) | Il prezzo svolge la sua funzione distributiva | ||
B) | Più risorse vengono allocate nella produzione del bene | ||
C) | Meno risorse vengono allocate nella produzione del bene | ||
D) | Il surplus dei consumatori diminuisce |
9 | Il pianificatore: | ||
A) | E' sempre in grado di replicare l'equilibrio di mercato | ||
B) | Può replicare l'equilibrio di mercato solo per caso | ||
C) | Non è interessato a replicare l'equilibrio del mercato | ||
D) | Non è interessato al surplus totale |
10 | Se il pianificatore ordina di produrre una quantità inferiore a a quella di equilibrio Q*: | ||
A) | Il prezzo di mercato tende ad aumentare | ||
B) | Il prezzo di mercato tende a diminuire | ||
C) | Il surplus totale non è il massimo possibile | ||
D) | Il surplus totale è distribuito in modo iniquo | ||