TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'efficienza di un mercato si misura attraverso il: | ||
A) | Surplus dei consumatori | ||
B) | Prezzo | ||
C) | Surplus totale | ||
D) | Surplus del consumatore |
2 | Il surplus del consumatore è: | ||
A) | La differenza tra il costo di produzione e la valutazione soggettiva del bene | ||
B) | La differenza tra il prezzo ed il costo di produzione | ||
C) | La differenza tra la valutazione soggettiva ed il prezzo | ||
D) | La somma del prezzo e del costo di produzione |
3 | In generale, la valutazione di un bene in termini di un altro bene (SMS) indica: | ||
A) | Le unità dell'altro bene a cui si è disposti a rinunciare per una unità extra | ||
B) | Le unità extra dell'altro bene a cui si è disposti a rinunciare | ||
C) | Gli euro a cui si è disposti a rinunciare per una unità extra | ||
D) | Gli euro che vengono effettivamente pagati |
4 | La valutazione di un bene in termini dell'altro è decrescente al crescere della quantità perché: | ||
A) | I gusti del consumatore sono soggettivi | ||
B) | Il consumatore è razionale | ||
C) | Il consumatore destina le prime unità di ogni bene ai bisogni più importanti | ||
D) | Il consumatore ha risorse limitate |
5 | Su ogni unità acquistata, il surplus del consumatore è dato da: | ||
A) | La differenza tra la disponibilità a pagare e la valutazione soggettiva del bene in termini di euro | ||
B) | La differenza tra la disponibilità a pagare ed il prezzo | ||
C) | La differenza tra la valutazione soggettiva del bene in termini di euro ed il costo di produzione | ||
D) | Il rapporto tra la disponibilità a pagare e la valutazione soggettiva del bene in termini di euro |
6 | Al crescere del prezzo di mercato, l'area del surplus del consumatore: | ||
A) | Diminuisce | ||
B) | Aumenta | ||
C) | Non varia | ||
D) | Diminuisce o aumenta in relazione al tipo di bene |
7 | Graficamente, il surplus del consumatore è rappresentato: | ||
A) | Dall'area compresa tra la curva di offerta individuale ed il prezzo di mercato | ||
B) | Dall'area compresa tra la curva di domanda individuale ed il prezzo di mercato | ||
C) | Dall'area compresa tra la curva di domanda del mercato ed il prezzo di mercato | ||
D) | Dall'area compresa tra la curva di offerta del mercato ed il prezzo di mercato |
8 | Graficamente, il surplus dei consumatori è rappresentato: | ||
A) | Dall'area compresa tra la curva di offerta individuale ed il prezzo di mercato | ||
B) | Dall'area compresa tra la curva di domanda individuale ed il prezzo di mercato | ||
C) | Dall'area compresa tra la curva di domanda del mercato ed il prezzo di mercato | ||
D) | Dall'area compresa tra la curva di offerta del mercato ed il prezzo di mercato |
9 | La curva di domanda presenta un andamento liscio se: | ||
A) | Il bene è disponibile in quantità discrete | ||
B) | Il bene è disponibile in quantità continue | ||
C) | Il bene è un bene normale | ||
D) | Il bene è un bene inferiore |
10 | La curva di domanda del mercato è data da: | ||
A) | La somma verticale delle curve di domanda individuali | ||
B) | La somma verticale delle curve di offerta individuali | ||
C) | La somma orizzontale delle curve di domanda individuali | ||
D) | La somma orizzontale delle curve di offerta individuali | ||