TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La liquidità di un'attività finanziaria è: | ||
A) | La capacità di produrre reddito | ||
B) | L'attitudine ad essere usata come mezzo di scambio nelle transazioni commerciali | ||
C) | La capacità a conservare il valore nel tempo | ||
D) | La capacità di essere usata come unità di conto |
2 | La quantità di moneta nel portafoglio finanziario: | ||
A) | Cresce al crescere sia del tasso di interesse che del reddito nominale | ||
B) | Diminuisce al crescere sia del tasso di interesse che del reddito nominale | ||
C) | Diminuisce al crescere del tasso di interesse e cresce al crescere del reddito nominale | ||
D) | Cresce al crescere del reddito nominale e dei titoli |
3 | In aggregato, la ricchezza finanziaria: | ||
A) | Cambia rapidamente, anche in un breve periodo di tempo | ||
B) | Nel breve periodo può solamente aumentare | ||
C) | Nel breve periodo può solamente diminuire | ||
D) | Cambia in modo non trascurabile solo in un arco di tempo piutosto lungo. |
4 | Per domanda di moneta, si intende: | ||
A) | La parte di ricchezza finanziaria che gli individui desiderano detenere in forma liquida | ||
B) | La richiesta di banconote | ||
C) | La richiesta di depositi bancari | ||
D) | La parte di ricchezza finanziaria che gli individui desiderano detenere in una forma che produce reddito |
5 | Pe moneta si intende: | ||
A) | Le banconote | ||
B) | Le monete metalliche | ||
C) | L'insieme dei mezzi di pagamento | ||
D) | Le disponibilità sui conti correnti bancari |
6 | La quantità di moneta nel portafoglio finanziario: | ||
A) | Cresce al crescere del tasso di interesse e diminuisce al crescere del reddito nominale | ||
B) | Cresce al crescere sia del tasso di interesse che del reddito nominale | ||
C) | Diminuisce al crescere del tasso di interesse e cresce al crescere del reddito nominale | ||
D) | Cresce al crescere del reddito nominale e dei titoli |
7 | I titoli possono essere utilizzati per le transazioni commerciali…: | ||
A) | Senza sostenere alcun tipo di costo | ||
B) | Immediatamente | ||
C) | Solo sostenendo dei costi e delle attese | ||
D) | Solo pagando prezzi più elevati |
8 | Nel portafoglio degli italiani: | ||
A) | La moneta non è presente | ||
B) | Le attività finanziarie remunerative non sono presenti | ||
C) | La componente moneta è inferiore al 50% | ||
D) | La componente moneta è superiore al 50% |
9 | La ricchezza finanziaria aggregata cresce nel tempo se: | ||
A) | Gli individui riducono la loro ricchezza immobiliare | ||
B) | Gli individui consumano meno di quanto producono (del reddito che percepiscono) | ||
C) | Gli individui consumano di più di quanto producono (del reddito che percepiscono) | ||
D) | Gli individui espandono la loro ricchezza immobiliare |
10 | Le attività finanziarie si differenziano: | ||
A) | Esclusivamente sul piano della liquidità | ||
B) | Esclusivamente sul piano della redditività | ||
C) | Esclusivamente sul piano della rischiosità | ||
D) | Sulla base di una serie di caratteristiche | ||