TEST di autovalutazione

1 Provò che gli studenti che avevano avvertito dolore immergendo una mano nell’acqua gelata, mostravano più comportamenti aggressivi verso un loro collega:
A) Milgram
B) Zimbardo
C) Sherif
D) Berkowitz

 

2 Ha elaborato per primo la Teoria della deindividuazione:
A) Milgram
B) Zimbardo
C) Le Bon
D) Berkowitz

 

3 Secondo il seguente autore le persone sono capaci sia di razionalità che di censura contro le proprie pulsioni negative, ma perdono il controllo di questa capacità quando si trovano a far parte della folla:
A) Zimbardo
B) Le Bon
C) Berkowitz
D) Lewin

 

4 L'abbigliamento nell'esperimento di Zimbardo poneva entrambi i gruppi in una condizione di:
A) Deumanizzazione
B) Deindividuazione
C) Deresponsabilizzazione
D) Diffusione della responsabilità

 

5 I soggetti assunsero così rapidamente i rispettivi ruoli da costringere:
A) I ricercatori a sospendere l’esperimento
B) I ricercatori a defecare nelle celle
C) I ricercatori a continuare l'esperimento
D) I detenuti a defecare nelle celle

 

6 Le persone entrarono nei loro ruoli al punto di:
A) Dimenticare le loro identità personali e il proprio senso di umanità
B) Dimenticare le loro appartenenze e il proprio senso di umanità
C) Dimenticare le loro identità personali e il proprio senso autoregolazione
D) Dimenticare le loro identità personali e il proprio senso di autocontrollo

 

7 Sensazione psicologica caratterizzata dalla riduzione del senso di individualità e di responsabilità personale provata da colui che si sente anonimo in una situazione di gruppo:
A) Deumanizzazione
B) Diffusione della responsabilità
C) Deresponsabilizzazione
D) Deindividuazione

 

8 Il processo di deindividuazione indebolisce:
A) I processi che favoriscono l'espressione di comportamenti distruttivi
B) I processi che inibiscono l'espressione di comportamenti distruttivi
C) I processi che inibiscono l'espressione di comportamenti costruttivi
D) I processi che inibiscono l'espressione di comportamenti collaborativi

 

9 Assumere una funzione di controllo (ruolo istituzionale) sugli altri nell'ambito di una istituzione (carcere), induce ad assumere:
A) Le inibizioni dell'istituzione come valore alternativo a cui il comportamento deve adeguarsi
B) Le norme e le regole individuali come unico valore a cui il comportamento deve adeguarsi
C) Le norme e le regole dell'istituzione come unico valore a cui il comportamento deve adeguarsi
D) Le responsabilità dell'istituzione come unico valore a cui il comportamento deve adeguarsi

 

10 Con stato eteronomico si intende:
A) L'assenza di autonomia comportamentale
B) L'etichettamento eufemistico
C) L'assenza di responsabilità comportamentale
D) La deindividuazione