TEST di autovalutazione

1 La spesa pubblica è una variabile esogena:
A) Perché è determinata dai mercati
B) Perché è decisa dagli agenti economici
C) Perché è decisa in modo autonomo dai governanti
D) Perché costituisce una uscita sul bilancio pubblico

 

2 La propensione marginale al consumo:
A) Ha un valore negativo
B) Ha un valore maggiore di 1
C) Indica il consumo 'a reddito zero'
D) Indica di quanto aumentano i consumi se il reddito aumenta di un euro

 

3 I consumi:
A) Dipendono positivamente dal reddito disponibile
B) Dipendono positivamente dalla tassazione
C) Dipendono negativamente dal reddito disponibile
D) Dipendono negativamente dai risparmi

 

4 La domanda aggregata Z cresce al crescere del reddito:
A) Per effetto della relazione tra esportazioni nette e reddito
B) Per effetto della relazione tra spesa pubblica e reddito
C) Per effetto della relazione tra investimenti e reddito
D) Per effetto della relazione tra consumi e reddito

 

5 La curva della domanda aggregata Z si sposta verso il basso se:
A) Aumenta il consumo esogeno (il consumo a 'reddito zero')
B) Aumenta la tassazione
C) Aumenta la spesa pubblica
D) Aumentano le esportazioni nette

 

6 La curva della domanda aggregata Z si sposta verso l'alto se:
A) Si riduce il reddito disponibile
B) Aumenta il reddito disponibile
C) Aumenta la tassazione
D) Si riduce la tassazione

 

7 I consumi esogeni indicano:
A) I consumi delle famiglie
B) I consumi che sarebbero effettuati anche se i redditi fossero nulli
C) I consumi della pubblica amministrazione
D) I consumi delle imprese

 

8 L'inclinazione della domanda aggregata è data da:
A) I consumi esogeni
B) Gli investimenti
C) La propensione marginale al consumo
D) La propensione marginale all'investimento

 

9 L'ipotesi sull'andamento dei consumi è che:
A) Crescono esponenzialmente al crescere del reddito disponibile
B) Crescono linearmente al crescere del reddito disponibile
C) Non crescono al crescere del reddito disponibile
D) Decrescono al crescere del reddito disponibile

 

10 Se la propensione marginale al consumo è pari a 0.8 ed il reddito disponibile aumenta di 1 euro:
A) Il risparmio aumenta di 0.5 euro
B) Il risparmio si riduce
C) Il risparmio aumenta di 1 euro
D) Il risparmio aumenta di 0.2 euro