TEST di autovalutazione

1 La superficie libera di un liquido in equilibrio:
A) Tende ad incurvarsi per effetto della gravità
B) Tende ad innalzarsi per effetto della tensione superficiale
C) Tende ad abbassarsi per le forze di gravità
D) Si dispone ortogonalmente alla risultante delle forze in ogni suo punto

 

2 La pressione idrostatica alla base di un tubo verticale:
A) E' indipendente dalla sezione della colonna liquida
B) E' indipendente dalla densità del liquido
C) Si misura in Atm/m2
D) E' dipendente dalla sezione della colonna liquida

 

3 Le altezze di due liquidi diversi, contenuti in due recipienti aperti superiormente e intercomunicanti:
A) Variano proporzionalmente alla quantità di liquido contenuta in ogni recipiente
B) Sono inversamente proporzionali alle rispettive densità
C) Sono uguali se i recipienti hanno uguale sezione
D) Sono direttamente proporzionali ai rispettivi pesi specifici

 

4 Un recipiente cilindrico alto 30 cm è riempito di liquido. La pressione sul fondo del recipiente dipende:
A) Dal volume del recipiente
B) Dal volume del recipiente
C) Dalla massa del liquido
D) Dalla densità del liquido

 

5 In un liquido in quiete la legge di Stevino esprime:
A) Una proporzionalità inversa tra pressione assoluta e profondità
B) Una proporzionalità diretta tra differenza di pressione e profondità
C) Una relazione quadratica tra pressione assoluta e densità del fluido
D) Una dipendenza della pressione del quadrato dell'accelerazione di gravità

 

6 Un recipiente aperto contiene un liquido (densità d, pressione ambiente Pa, accelerazione di gravità g). La differenza di pressione tra due punti situati a profondità che differiscano di 1 m è:
A) E' data da: Pa + dg
B) E' data da: dg
C) E' data da: Pa - dg
D) E' data da: d/g

 

7 Il lavoro delle forze di pressione esercitate su un elemento di massa di un fluido è dato:
A) Da dL=pdV dove dL è il lavoro elementare, p è la pressione e dV è l'elemento di volume del fluido
B) Da dL=pdS dove dL è il lavoro elementare, p è la pressione e dS è l'elemento di superficie del fluido
C) Da dL=pdh dove dL è il lavoro elementare, p è la pressione e dh è lo spostamento elementare del fluido
D) Da dL=pdm dove dL è il lavoro elementare, p è la pressione e dm è l'elemento di massa del fluido

 

8 La pressione maggiore è esercitata da una colonna d'acqua avente:
A) Altezza 1 m; sezione 2 cm2
B) Altezza 1,40 m; sezione 1 cm2
C) Altezza 0,001 m; sezione 1 mm2
D) Altezza 2 m; sezione 1 cm2

 

9 L'altezza di una colonna d'acqua (r = 1 g/cm3), per esercitare la stessa pressione di una colonna di 1 m di mercurio (r = 13,59 g/cm3), deve essere pari:
A) A 1359 cm
B) A 13.59 cm
C) A 1.359 m
D) A 135.9 m

 

10 Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:
A) Dalla massa del liquido
B) Dalla sezione del cilindro
C) Dall'altezza del cilindro
D) Dal volume del cilindro