TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La domanda di energia da parte di un'impresa: | ||
A) | Rientra nella componente consumi della domanda aggregata di merci finali | ||
B) | Rientra nella componente investimenti della domanda aggregata di merci finali | ||
C) | Rientra nella componente spesa pubblica della domanda agregata di merci finali | ||
D) | Non rientra nella domanda aggregata di merci finali |
2 | La domanda di autobus da parte delle imprese di trasporto: | ||
A) | Rientra nella componente consumi della domanda aggregata di merci finali | ||
B) | Rientra nella componente investimenti della domanda aggregata di merci finali | ||
C) | Rientra nella componente spesa pubblica della domanda agregata di merci finali | ||
D) | Non rientra nella domanda aggregata di merci finali |
3 | Se la produzione supera la domanda aggregata di merci finali: | ||
A) | Si verifica un accumulo indesiderato di scorte di magazzino | ||
B) | C'è equilibrio nel mercato dei beni | ||
C) | Si verifica un decumulo indesiderato di scorte di magazzino | ||
D) | Il Pil è in crescita |
4 | La componente piu rilevante della domanda aggregata sono: | ||
A) | Gli investimenti | ||
B) | I consumi | ||
C) | La spesa pubblica | ||
D) | Le esportazioni nette |
5 | La retta a 45°: | ||
A) | Rappresenta la condizione di equilibrio | ||
B) | Indica come varia la domanda Z al variare del pil Y | ||
C) | Ha inclinazione superiore a 1 | ||
D) | Ha inclinazione superiore a 1 |
6 | La domanda di mele da parte delle famiglie: | ||
A) | Rientra nella componente consumi della domanda aggregata di merci finali | ||
B) | Rientra nella componente investimenti della domanda aggregata di merci finali | ||
C) | Rientra nella componente spesa pubblica della domanda agregata di merci finali | ||
D) | Non rientra nella domanda aggregata di merci finali |
7 | La domanda di mele da parte di un produttore di marmellate: | ||
A) | Rientra nella componente consumi della domanda aggregata di merci finali | ||
B) | Rientra nella componente investimenti della domanda aggregata di merci finali | ||
C) | Rientra nella componente spesa pubblica della domanda agregata di merci finali | ||
D) | Non rientra nella domanda aggregata di merci finali |
8 | Si verifica un decumulo indesiderato di scorte di magazzino se: | ||
A) | I consumi superano la produzione | ||
B) | Gli investimenti superano la produzione | ||
C) | La spesa pubblica supera la produzione | ||
D) | La domanda aggregata supera la produzione |
9 | La condizione di equilibrio è: | ||
A) | C = Y | ||
B) | Z = Y | ||
C) | Z > Y | ||
D) | C+I = Y |
10 | La domanda di servizi di insegnamento da parte del ministero della pubblica istruzione: | ||
A) | Rientra nella componente consumi della domanda aggregata di merci finali | ||
B) | Rientra nella componente investimenti della domanda aggregata di merci finali | ||
C) | Rientra nella componente spesa pubblica della domanda agregata di merci finali | ||
D) | Non rientra nella domanda aggregata di merci finali | ||