TEST di autovalutazione

1 La soggettività percettiva: :
A) Influenza il procedimento di Problem Solving e può causare dissenso
B) Evoca il coinvolgimento di distorsioni percettive nelle fasi di analisi e di improvement del Problem Solving
C) Influenza iil processo di identificazione ,del problema
D) Influenza il procedimento di Problem Solving in tutti i suoi momenti in quanto può causare il fenomeno automatico ed inconscio della soggettività percettiva

 

2 JOHN Locke: :
A) E' uno studioso della percezione
B) E' esperto di percezione e problem solving
C) E' un filosofo autore del testo Saggio sull'intelletto umano.
D) Asserisce l'importanza del processo percettivo

 

3 La percezione sensoriale è:
A) Un fenomeno semplice
B) Un fenomeno complesso sempre filtrato soggettivamente che può essere oggetto di distorsioni
C) Un fenomeno complesso
D) Un fenomeno che racconta le logiche interne del funzionamento psicologico

 

4 La percezione visiva:
A) Tende a normalizzare le forme come si osserva nei disegni di Esher
B) E' indispensabile per riuscire a percepire il mondo intorno a noi
C) E' utile nel problem solving
D) Tende a far convergere le persone di un team sulla considerazione degli aspetti importanti del problema

 

5 L'anamorfismo:
A) E'un indicatore di soggettività percettiva
B) Viene utilizzato dagli artisti pe rdeterminare aumento di prospettiva
C) E' un'illusione ottica
D) E' un comportamento inadeguato

 

6 La distorsione percettiva è contraddistinta da:
A) Attenzione selettiva,memoria selettiva,distorsione attribuzionale
B) Attenzione selettiva e discrepanza attore-osservatore
C) Attenzione selettiva , errore fondamentale di attribuzione e memoria selettiva
D) Attenzione selettiva,memoria selettiva

 

7 L'attenzione selettiva :
A) E' la capacità di concentrarsi su un aspetto che suscita interesse
B) E' un meccanismo volontario attraverso il quale si effettua un aselezione percettiva
C) E' la capacità di: elaborare in modo privilegiato le informazioni che ci interessano e di selezionare le fonti di stimolazione
D) E' una capacità di elaborare le informazioni concentrandosi su una parte delle stesse

 

8 La memoria selettiva:
A) Interviene per ricordare gli aspetti che influenzano le proprie tesi
B) Interviene per ricordare gli aspetti che contradditinguono il problema in maniera significativa
C) Interviene per ricordare gli elementi utili nel problem solving
D) Interviene grazie all'intervento del sistema limbico e dell'ippocampo

 

9 La distorsione attribuzionale :
A) Compromette la comprensione delle cause
B) Compromette la comprensione dell'attribuzione delle responsabilità e dei comportamenti
C) Compromette l'individuazione dei comportamenti disfunzionali
D) Compromette il riconoscimento dei coportamenti sbagliati nel P.S.

 

10 L'errore fondamentale di attribuzione: :
A) Tende a sovrastimare il peso delle persone
B) Tende a sovrastimare il peso di fattori disposizionali e a sottostimare il peso di fattori situazionali
C) Tende a sovrastimare il peso di elementi presenti sullo sfondo
D) Tende a far convergere le persone di un team sulla considerazione degli aspetti importanti del problema