TEST di autovalutazione

1 Nel lungo periodo il prezzo è indipendente dalla quantità complessivamente prodotta perché:
A) Nuove imprese possono entrare ed alcune imprese possono uscire
B) Le imprese sono price-takers
C) Il prezzo degli inputs è costante
D) Le imprese sono price-makers

 

2 Se il prezzo di mercato è superiore al costo medio minimo, nel lungo periodo:
A) La quantità domandata tende a zero
B) La quantità domandata tende all'infinito
C) Le imprese escono dal mercato e la quantità offerta tende a zero
D) Le imprese entrano nel mercato e la quantità offerta tende all'infinito

 

3 Se il prezzo di mercato è inferiore al costo medio minimo, nel lungo periodo:
A) La quantità domandata tende a zero
B) La quantità domandata tende all'infinito
C) Le imprese escono dal mercato e la quantità offerta tende a zero
D) Le imprese entrano nel mercato e la quantità offerta tende all'infinito

 

4 La quantità q* prodotta da ogni impresa è tale per cui:
A) Le imprese realizzano un profitto contabile nullo
B) Le imprese realizzano un profitto economico positivo
C) Le imprese realizzano un profitto contabile pari ai mancati guadagni
D) Le imprese escono dal mercato

 

5 Le imprese producono tutte la stessa quantità:
A) Perché si tratta di un'ipotesi.
B) Perché, per ipotesi, sono caratterizzate dalle stesse curve di costo
C) Perché, per ipotesi, il loro obiettivo è il profitto economico
D) Perché, per ipotesi, sono guidate da un soggetto razionale

 

6 La quantità complessiva scambiata:
A) E' data dall'incrocio tra la curva del costo medio e la curva del costo marginale
B) E' dala dal punto di minimo della curva del costo medio
C) E' data dall'incrocio tra la domanda e l'offerta di mercato
D) E' data dal punto di minimo della curva del costo marginale

 

7 In equilibrio, il numero di imprese:
A) E' dato dal rapporto q*/Q*
B) E' dato dal prodotto tra Q* e q*
C) E' dato dal rapporto P*/q*
D) E' dato dal rapporto Q*/q*

 

8 Nel lungo periodo, la quantità complessivamente scambiata aumenta:
A) Se aumenta il prezzo di equilibrio
B) Se nuove imprese entrano nel mercato
C) Se il prezzo è inferiore al costo medio minimo
D) Se alcune imprese escono dal mercato

 

9 La curva di domanda di lungo periodo:
A) E' data dalla somma orizzontale delle curve di domanda individuali
B) Ha una elasticità inferiore alla curva di domanda di breve periodo
C) Ha un'elasticità che dipende dai tempi di reazione
D) Assume una posizione che dipende da P*

 

10 In un equilibrio di lungo periodo:
A) C'è un incentivo ad entrare nel mercato
B) C'è un incentivo ad uscire dal mercato
C) Non ci sono incentivi né ad entrare né ad uscire dal mercato
D) Le imprese sono indifferenti tra produrre q* oppure una quantità inferiore