TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il numero di imprese è: | ||
A) | Fisso sia nel breve che nel lungo periodo. | ||
B) | Variabile sia nel breve che nel lungo periodo. | ||
C) | Fisso nel breve ma variabile nel lungo | ||
D) | Fisso nel lungo ma variabile nel breve |
2 | Nel lungo periodo, il prezzo di equilibrio: | ||
A) | Coincide con il costo marginale minimo | ||
B) | Corrisponde al costo medio minimo | ||
C) | Corrisponde al costo totale minimo | ||
D) | Non dipende dai costi |
3 | Se le imprese realizzano un profitto positivo: | ||
A) | Il mercato è in equilibrio di lungo periodo | ||
B) | Nel tempo si manifesta un eccesso di domanda | ||
C) | Nel tempo si manifesta un eccesso di offerta | ||
D) | Le imprese escono dal mercato |
4 | Se le imprese realizzano una perdita: | ||
A) | Il mercato è in equilibrio di lungo periodo | ||
B) | Nel tempo si manifesta un eccesso di domanda | ||
C) | Nel tempo si manifesta un eccesso di offerta | ||
D) | Nuove imprese entrano sul mercato |
5 | Se il prezzo è superiore al costo medio minimo: | ||
A) | Il mercato non è in equilibrio perché la domanda si espande continuamente | ||
B) | Il mercato è in equilibrio perché ciascuna impresa produce la quantità ottima | ||
C) | Il mercato non è in equilibrio perché la domanda si contrae continuamente | ||
D) | Il mercato non è in equilibrio perché l'offerta si espande continuamente |
6 | Se il prezzo è inferiore al costo medio minimo: | ||
A) | Il mercato non è in equilibrio perché la domanda si espande continuamente | ||
B) | Il mercato è in equilibrio perché ciascuna impresa produce la quantità ottima | ||
C) | Il mercato non è in equilibrio perché l'offerta si contrae continuamente | ||
D) | Il mercato non è in equilibrio perché l'offerta si espande continuamente |
7 | Nel lungo periodo, le imprese: | ||
A) | Realizzano un profitto contabile negativo ma un profitto economico positivo | ||
B) | Realizzano un profitto contabile nullo ma un profitto economico positivo | ||
C) | Realizzano un profitto economico nullo | ||
D) | Realizzano un profitto economico negativo |
8 | Se un'impresa è in perdita: | ||
A) | Nel lungo periodo rimane sul mercato purchè il profitto contabile sia positivo | ||
B) | Nel lungo periodo esce dal mercato | ||
C) | Nel lungo periodo riduce il livello di output | ||
D) | Nel lungo periodo matiene stabile il livello di output |
9 | Le variabili di lungo periodo sono: | ||
A) | Il prezzo e la quantità aggregata | ||
B) | Il prezzo, la quantità aggregata ed il numero di imprese | ||
C) | Il prezzo ed il numero di imprese | ||
D) | Il prezzo, la quantità aggregata, il numero di imprese e la quantità prodotta da ogni singola impresa |
10 | La curva del costo marginale e del costo medio: | ||
A) | Si intersecano nel punto di minimo del costo marginale | ||
B) | Si intersecano nel punto di massimo del costo marginale | ||
C) | Si intersecano nel punto di minimo del costo medio | ||
D) | Si intersecano in corrispondenza del ricavo massimo | ||