TEST di autovalutazione

1 Per lavoro agile o smart working si intende:
A) Una nuova tipologia di contratto
B) Un modello di organizzazione del lavoro subordinato
C) Un metodo di organizzazione del lavoro autonomo
D) Una forma di lavoro part time

 

2 L'obiettivo del lavoro agile è:
A) Conciliare la vita privata e la vita lavorativa
B) Ridurre l’organico in azienda
C) Aumentare l’utilizzo della tecnologia in azienda
D) Aumentare l'organico in azienda

 

3 Per l’attivazione dello smart working è necessario:
A) Un accordo orale
B) Comportamenti concludenti delle parti
C) Un accordo scritto
D) La stipula di un nuovo contratto di lavoro

 

4 L’accordo stipulato tra le parti può essere a termine o a tempo indeterminato entro il limite:
A) Dell'orario di apertura e chiusura dei locali aziendali
B) Della disponibilità della postazione
C) Dell'organizzazione aziendale dei turni
D) Dei tempi di riposo del lavoratore

 

5 La disciplina del trattamento economico applicabile al lavoratore agile è:
A) Prevista dalla legge
B) Quella applicata ai lavoratori inquadrati al livello superiore
C) Quella applicata ai lavoratori che svolgono le medesime mansioni in azienda
D) Quella applicata ai lavoratori inquadrati al livello inferiore

 

6 Se esistono, i limiti per l’esercizio dei poteri datoriali nei confronti del lavoratore agile riguardano:
A) Il potere di controllo al di fuori dei locali e il potere disciplinare per i comportamenti tenuti all’esterno dell’azienda
B) Solo il potere disciplinare per i comportamenti tenuti all’interno dell’azienda
C) Solo il potere direttivo
D) Solo il potere di controllo

 

7 A fronte di giustificato motivo il diritto di recesso può essere esercitato:
A) Solo dal datore di lavoro
B) Solo dal lavoratore
C) Da entrambe le parti
D) Da nessuna parte

 

8 La tutela del lavoratore agile in caso di infortuni e di malattie professionali:
A) Avviene attraverso il ricorso ad assicurazioni private da parte del lavoratore
B) Avviene con l’iscrizione del lavoratore presso l’Inail a cura e spesa del datore di lavoro
C) Non è prevista in alcun modo in caso di infortunio o malattia avvenuta in luoghi diversi dai locali aziendali
D) Avviene a spese del datore di lavoro che non ha l'obbligo di iscrizione presso l'Inail

 

9 L’elemento essenziale per riconoscere la natura di infortunio sul lavoro di un evento traumatico è:
A) Il verificarsi dell'evento durante il percorso verso il luogo di lavoro
B) Il verificarsi dell’evento durante l’orario di lavoro
C) Il verificarsi dell’evento sul posto di lavoro
D) Il nesso di causalità tra il rischio dell’attività ed il rischio che ha provocato l’infortunio

 

10 La circolare INAIL n. 48 del 2 novembre 2017:
A) Fornisce alcuni chiarimenti in tema di infortunio dei lavoratori autonomi
B) Fornisce alcuni chiarimenti in tema di infortunio dei lavoratori in modalità agile
C) Non fornisce chiarimenti in tema di infortunio dei lavoratori in modalità agile
D) Precisa che il fatto di svolgere l’attività lavorativa in modalità agile fa venire meno il possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi previsti in materia di obbligo assicurativo