TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Pil è pari alla somma dei valori aggiunti perché: | ||
A) | Ogni scambio di merci finali tra due imprese contribuisce positivamente al VA dell'impresa venditrice e negativamente al VA dell'impresa acquirente | ||
B) | Ogni scambio di merci intermedie tra due imprese contribuisce positivamente al VA dell'impresa venditrice e negativamente al VA dell'impresa acquirente | ||
C) | Ogni scambio di merci intermedie tra due imprese contribuisce negativamente al VA dell'impresa venditrice e positivamente al VA dell'impresa acquirente | ||
D) | Ogni scambio di merci finali tra due imprese contribuisce negativamente al VA dell'impresa venditrice e positivamente al VA dell'impresa acquirente |
2 | Il VA di un'impresa si trasforma interamente in reddito perché: | ||
A) | I salari hanno natura residuale | ||
B) | I salari hanno natura contratuale | ||
C) | I profitti hanno natura residuale | ||
D) | I redditi da capitale hanno naturale residuale |
3 | Se il Pil nominale è aumentato del 4%: | ||
A) | I prezzi sono aumentati in media del 4% | ||
B) | Le quantità sono aumentate in media del 4% | ||
C) | I prodotti di prezzi per quantità sono aumentati in media del 4% | ||
D) | Il benessere è aumentato del 4% |
4 | Se il Pil reale è aumentato del 4%: | ||
A) | I prezzi sono aumentati in media del 4% | ||
B) | Le quantità sono aumentate in media del 4% | ||
C) | I prodotti di prezzi per quantità sono aumentati in media del 4% | ||
D) | Il benessere non è aumentato |
5 | Normalmente: | ||
A) | Il Pil nominale cresce più velocemente del Pil reale | ||
B) | Il Pil nominale cresce meno velocemente del Pil reale | ||
C) | Il Pil nominale cresce alla stessa velocità del Pil reale | ||
D) | La crescita del Pil nominale è una buona misura della crescita del benessere |
6 | Il tasso di crescita dell'economia corrisponde: | ||
A) | Alla variazione percentuale del Pil nominale | ||
B) | Alla variazione percentuale dei prezzi | ||
C) | Alla variazione del Pil reale | ||
D) | Alla variazione percentuale del Pil reale |
7 | Se il Pil reale dell'anno corrente è pari a 100 miliardi di euro ed il Pil reale dello scorso anno è pari a 98 miliardi, l'economia è cresciuta del: | ||
A) | Poco più del 2% | ||
B) | Poco meno del 2% | ||
C) | 2.3% | ||
D) | 1.8% |
8 | Se il Pil nominale cresce in un anno del 4% mentre il Pil reale cresce solo del 2%, si può afermare che: | ||
A) | La crescita economica è negativa | ||
B) | I prezzi, in media, sono diminuiti | ||
C) | I prezzi, in media, sono aumentati | ||
D) | Le quantità prodotte, in media, sono diminuite |
9 | Se un'impresa realizza una perdita: | ||
A) | Il VA è sicuramente inferiore al costo del lavoro | ||
B) | Il VA è sicuramente inferiore al costo del capitale | ||
C) | Il VA è sicuramente inferiore alla somma del costo del lavoro e del costo del capitale | ||
D) | IL VA è negativo |
10 | In presenza di deflazione (riduzione generalizzata dei prezzi): | ||
A) | Il Pil nominale cresce più velocemente del Pil reale | ||
B) | Il Pil nominale cresce meno velocemente del Pil reale | ||
C) | Il Pil nominale cresce alla stessa velocità del Pil reale | ||
D) | La crescita del Pil nominale è una buona misura della crescita del benessere | ||