TEST di autovalutazione

1 La disciplina del rapporto di lavoro autonomo viene delineata:
A) Nello Statuto dei lavoratori
B) Nell'art. 2094 c.c.
C) Attraverso la fattispecie del contratto d’opera
D) Nell'art. 2095 c.c.

 

2 L’oggetto del contratto d’opera è il compimento di un’opera o di un servizio. Per "opera" si intende:
A) L’attività che crea, distrugge, assembla o modifica materialmente lo stato di cose preesistenti
B) Un’attività che non incide sul bene materiale
C) Un’attività che incide sul bene materiale ma senza determinarne una modifica definitiva
D) L'attività intellettuale con cui il prestatore incide sul bene materiale

 

3 Il contratto d'opera è definito un contratto consensuale ad effetti obbligatori perché:
A) La parte datoriale si obbliga nei confronti del prestatore a corrispondere un compenso
B) E' unicamente il prestatore ad essere obbligato nel corrispondere la prestazione d’opera
C) Vi è un obbligo reciproco delle parti a compiere il servizio o l’opera ed a pagare il corrispettivo
D) Obbliga il prestatore di lavoro a portare a termine l'opera

 

4 Il contratto d'opera:
A) E' disciplinato dall'art. 2096 c.c.
B) E' disciplinato dall'art. 2095 c.c.
C) E' disciplinato dall'art. 2094 c.c.
D) E' disciplinato dall'art. 2222 c.c.

 

5 La caratteristica che differenzia il contratto d’opera intellettuale dal contratto d’opera è:
A) La personalità nell’esecuzione della prestazione
B) L’iscrizione in albi o elenchi da parte del prestatore
C) La possibilità di avvalersi di ausiliari
D) La collaborazione del committente nell'esecuzione della prestazione

 

6 Il prestatore d’opera intellettuale può, nello svolgimento della propria prestazione, avvalersi di ausiliari dei quali:
A) Non sarà in alcun caso responsabile
B) Sarà personalmente responsabile
C) Sarà responsabile nei limiti della copertura assicurativa
D) Sarà responsabile il committente

 

7 Con la l. n. 81/2017 (c.d. Jobs Act del lavoro autonomo) si è voluto intervenire allo scopo di:
A) Marcare le differenze tra le tutele riconosciute al lavoro subordinato ed al lavoro autonomo
B) Abolire le differenze tra le tutele riconosciute al lavoro subordinato ed al lavoro autonomo
C) Introdurre tutele per il lavoro autonomo non previste per il lavoro subordinato
D) Ridurre le differenze tra le tutele riconosciute al lavoro subordinato ed al lavoro autonomo

 

8 In base alla disciplina della l. n. 81/2017, in caso di gravidanza il rapporto di lavoro autonomo:
A) Si risolve immediatamente
B) Rimane sospeso per un periodo indefinito
C) Rimane sospeso per un massimo di 150 giorni per anno solare
D) Rimane sospeso per un massimo di 180 giorni per anno solare

 

9 Se il lavoratore richiede che il contratto di lavoro autonomo sia stipulato in forma scritta:
A) Il committente non può legittimamente rifiutare
B) Il committente ha la facoltà di scegliere in base alle circostanze del caso
C) Il committente può legittimamente rifiutarsi
D) Il committente deve rifiutarsi

 

10 I diritti di utilizzazione economica dei risultati delle attività inventive se queste sono oggetto del contratto spettano:
A) All'azienda
B) Al lavoratore
C) Al committente ed al lavoratore
D) Al committente