TEST di autovalutazione

1 Quali sono le fondazioni che sono previste nel decreto 231/2001:
A) Solo le fondazioni c.d. erogatrici
B) Solo le associazioni
C) Le fondazioni erogatrici e le fondazioni finanziarie
D) Fondazioni erogatrici, fondazioni finanziarie ma anche fondazioni di famiglia, fondazioni bancarie

 

2 I comitati :
A) Non trovano applicazione nella responsabilità amministrativa di cui al decreto 231/2001
B) Non sono contemplati in nessuna norma nel decreto 231/2001
C) Deve ritenersi applicabile la stessa disciplina delle fondazioni
D) Pur non contemplati espressamente dall'art.1 del decreto 231/2001, in ragione della portata generale di tale norma deve ritenersi applicabili tale disciplina, tenuto conto della struttura associativa degli stessi e della espressa menzione della responsabilità del "fondo comune" di cui all'art.27 del decreto 231/2001

 

3 La responsabilità patrimoniale delle fondazioni e delle associazioni di cui al decreto 231/2001 :
A) Non è prevista nel caso di fondazioni ed associazioni
B) È contemplata dall'art.27 del decreto 231/2001 e stabilisce che dell'obbligazione per il pagamento della sanzione pecuniaria risponde soltanto l'ente con il patrimonio o con il fondo comune
C) È valida per le società o associazioni che operano nel territorio italiano
D) È valida per le associazioni e gli enti non lucrativi

 

4 La responsabilità amministrativa delle fondazioni ed associazioni :
A) Ha una diversa disciplina secondo le differenti tipologie di fondazioni
B) Non si applica in ogni caso ad enti non lucrativi
C) È una forma di responsabilità civile
D) Avalla un criterio di responsabilità generale degli enti c.d. meta individuali, anche enti non lucrativi la cui resposabilità amministrativa è autonoma dalla responsabilità civile

 

5 Le società a partecipazioni pubblica:
A) Si applica la stessa disciplina delle fondazioni e dei comitati
B) Questo modello prevede la presenza di finanza pubblica nel capitale societario e risponde ad esigenze di politica economica dello Stato
C) Sono associazioni i cui terzi creditori possono far valere i loro diritti solo sul patrimonio dello Stato
D) Associazioni che hannno un patrimonio pubblico

 

6 Il Ministero delle partecipazioni statali :
A) Viene soppresso nel 2000
B) Viene soppresso nel 2001
C) Viene soppresso nel 1990 e sostituito dal c.d. azionariato di Stato
D) Viene soppresso nel 1993

 

7 Le società a partecipazioni pubblica:
A) Realizzano un modello di new public management, applicando al settore pubblico schemi propri del settore privato con l'obiettivo di far conseguire alle amministrazioni pubbliche maggiore efficienza ed economicità
B) Possono svolgere attività imprenditoriali
C) Possono svolgere attività imprenditoriali che rispetto agli scopi istituzionali si trovino in rapporto meramente strumentale o in rapporto diretto in quanto idenee alla realizzazione degli scopi
D) Possono essere enti non profit

 

8 Modelli di società a partecipazione publica :
A) Non possono acquisire la qualità di imprenditori commerciali
B) Tra i modelli è prevista la c.d società mista, società il cui capitale è formato da conferimenti da risorse pubbliche e private e che può essere costituita per la gestione di servizi pubblici
C) Prevede necessariamente una quota maggioritaria di capitale pubblico
D) Non è possibile realizzare una società a partecipazione pubblica laddove l'interesse pubblico tutelato è un interesse pubblico specifico cosi come le aree di intervento (il caso per es. della Consip che gestisce tra l'altro l'acquisto di beni strumentali per la P.A)

 

9 Le c.d.società in house :
A) Non sono contemplate nel decreto 231/2001
B) Sono tutte le organizzazioni private che esercitano in via stabile e principale un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale
C) Hanno scopo di lucro
D) Sono una forma particolare di società a partecipazione pubblica

 

10 Per le società a partecipazione pubblica :
A) Si intendono le società commerciali che svolgono un'attività di produzione e scambio di beni o servizi per ricavarne un utile da ripartire tra i soci, persege uno scopo di lucro
B) Si intendono le società che perseguono l'interesse pubblico un capitale privato
C) Si applica la responsabilità amministrativa solo per quelle società che non esercitano un'attività di natura economica
D) Le sentenze della Cassazione prevedono una previsione applicativa della responsabilità amministraiva solitamente per quelle società attraverso le quali la P.A esercita attività economica. Sarà il giudice a valutare caso per caso