TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le imprese che non fanno il prezzo: | ||
A) | Sono di piccola dimensione rispetto al mercato e vendono un prodotto diverso dai concorrenti | ||
B) | Dispongono di un impianto piuttosto grande rispetto al mercato e vendono un prodotto simile ai concorrenti | ||
C) | Dispongono di un impianto piuttosto piccolo rispetto al mercato e vendono un prodotto simile ai concorrenti | ||
D) | Dispongono di un impianto piuttosto grande rispetto al mercato e vendono un prodotto diverso ai concorrenti |
2 | Per un'impresa che non fa il prezzo, la curva di domanda dell'impresa è: | ||
A) | Perfettamente rigida | ||
B) | Perfettamente elastica | ||
C) | Coincide con la curva del profitto marginale | ||
D) | Coincide con la curva del costo marginale |
3 | Se un'impresa che non fa il prezzo decide di produrre e vendere della merce in più: | ||
A) | Il prezzo di mercato non cambia | ||
B) | Il prezzo di mercato diminuisce | ||
C) | Il prezzo di mercato aumenta | ||
D) | Il prezzo di mercato è pari al costo medio |
4 | Nel breve periodo un'impresa che non fa il prezzo chiude se: | ||
A) | La curva del costo medio di lungo periodo è interamente al di sopra del prezzo | ||
B) | La curva del costo medio di breve periodo è interamente al di sopra del prezzo | ||
C) | Il prezzo non copre le spese irredimibili | ||
D) | Il prezzo è negativo |
5 | Per un'impresa che non fa il prezzo, la curva di domanda dell'impresa: | ||
A) | Coincide con la curva del costo medio | ||
B) | Coincide con la curva del costo marginale | ||
C) | Coincide con la curva del ricavo marginale | ||
D) | Coincide con la curva del profitto marginale |
6 | Per un'impresa che non fa il prezzo, la curva di domanda dell'impresa: | ||
A) | Coincide con la curva del costo marginale | ||
B) | Coincide con la curva del costo medio | ||
C) | Coincide con la curva del profitto marginale | ||
D) | Coincide con la curva del ricavo medio |
7 | Per un'impresa che non fa il prezzo, è possibile che: | ||
A) | Il costo medio di lungo periodo sia maggiore del prezzo e che il prezzo sia maggiore del costo medio di breve periodo | ||
B) | Il costo medio di breve periodo sia maggiore del prezzo e che il prezzo sia maggiore del costo medio di lungo periodo | ||
C) | L'impresa decida un prezzo inferiore a quello di mercato | ||
D) | L'impresa decida un prezzo inferiore al costo medio di breve periodo |
8 | La regola del profitto marginale impone: | ||
A) | La produzione dell'output che rende uguali il costo ed il ricavo medi | ||
B) | La produzione dell'output che rende uguali il costo medio ed il costo marginale | ||
C) | La produzione dell'output che rende uguali il ricavo medio ed il ricavo marginale | ||
D) | La produzione dell'output che rende uguali il costo ed il ricavo marginali |
9 | La quantità che massimizza il profitto è individuata dall'incrocio tra: | ||
A) | La curva del costo marginale e la curva del costo medio | ||
B) | La curva del ricavo marginale e la curva del ricavo medio | ||
C) | La curva del ricavo marginale e la curva del costo medio | ||
D) | La curva del ricavo marginale e la curva del costo marginale |
10 | Un'impresa, per rimanere in attività, è necessario che: | ||
A) | La curva del costo marginale sia interamente al di sotto della curva di domanda | ||
B) | La curva del costo medio sia interamente al di sotto della curva di domanda | ||
C) | La curva del costo marginale sia in parte al di sotto della curva di domanda | ||
D) | La curva del costo medio sia in parte al di sotto della curva di domanda | ||