TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il mix economicamente efficiente: | ||
A) | E' la combinazione di inputs che rende massimo l'output | ||
B) | E' la combinazione di inputs che rende massimo il profitto | ||
C) | E' la combinazione di inputs che, per un dato output, rende minimo il costo | ||
D) | E' la combinazione di inputs che, per un dato output, rende massimo il ricavo |
2 | Lungo un isocosto: | ||
A) | Sono localizzati tutti i processi produttivi che comportano uno stesso costo totale | ||
B) | Sono localizzati tutti i processi produttivi che comportano uno stesso ricavo totale | ||
C) | Sono localizzati tutti i processi produttivi che comportano uno stesso profitto totale | ||
D) | Sono localizzati tutti i processi produttivi che comportano uno stesso output |
3 | Lungo un isoquanto: | ||
A) | Sono localizzati tutti i processi produttivi che comportano uno stesso costo totale | ||
B) | Sono localizzati tutti i processi produttivi che comportano uno stesso ricavo totale | ||
C) | Sono localizzati tutti i processi produttivi che comportano uno stesso profitto totale | ||
D) | Sono localizzati tutti i processi produttivi che comportano uno stesso output |
4 | Se per un certo processo produttivo isocosto ed isoquanto non sono tangenti: | ||
A) | Si può produrre lo stesso profitto a costi inferiori | ||
B) | Si può produrre lo stesso output a costi inferiori | ||
C) | Bisogna spostarsi su un diverso isoquanto | ||
D) | Il processo produttivo è economicamente ottimale |
5 | La condizione di tangenza è data da: | ||
A) | Rapporto prezzi inputs uguale rapporto costi marginali | ||
B) | Rapporto prezzi inputs uguale rapporto produttività marginali | ||
C) | Rapporto costi marginali uguale rapporto produttività marginali | ||
D) | Somma prezzi inputs uguale somma produttività marginali |
6 | L'impresa sta producendo l'output desiderato con un processo produttivo caratterizzato da PML = 4 e PMK = 2. I prezzi degli inputs sono w=1 e r=1: | ||
A) | Il processo produttivo è il mix economicamente efficiente. | ||
B) | L'impresa dovrebbe utilizzare un processo produttivo sullo stesso isoquanto che usa più lavoro e meno capitale. | ||
C) | L'impresa dovrebbe utilizzare un processo produttivo sullo stesso isoquanto che usa più capitale e meno lavoro. | ||
D) | L'impresa dovrebbe spostarsi su un altro isoquanto. |
7 | L'impresa sta producendo l'output desiderato con un processo produttivo caratterizzato da PML = 4 e PMK = 2. I prezzi degli inputs sono w=5 e r=1: | ||
A) | Il processo produttivo è il mix economicamente efficiente. | ||
B) | L'impresa dovrebbe utilizzare un processo produttivo sullo stesso isoquanto che usa più lavoro e meno capitale. | ||
C) | L'impresa dovrebbe utilizzare un processo produttivo sullo stesso isoquanto che usa più capitale e meno lavoro. | ||
D) | L'impresa dovrebbe spostarsi su un altro isoquanto. |
8 | L'impresa sta producendo l'output desiderato con un processo produttivo caratterizzato da PML = 4 e PMK = 2. I prezzi degli inputs sono w=2 e r=1: | ||
A) | Il processo produttivo è il mix economicamente efficiente. | ||
B) | L'impresa dovrebbe utilizzare un processo produttivo sullo stesso isoquanto che usa più lavoro e meno capitale. | ||
C) | L'impresa dovrebbe utilizzare un processo produttivo sullo stesso isoquanto che usa più capitale e meno lavoro. | ||
D) | L'impresa dovrebbe spostarsi su un altro isoquanto. |
9 | Il mix economicamente efficiente dipende: | ||
A) | Dal livello di output ma non dal prezzo degli inputs | ||
B) | Dal prezzo degli inputs ma non dal livello di output | ||
C) | Né dal livello di output né dal prezzo degli inputs | ||
D) | Sia dal livello di output sia dal prezzo degli inputs |
10 | Al crescere del costo totale: | ||
A) | L'isocosto si sposta parallelamente verso l'alto | ||
B) | L'isocosto si sposta parallelamente verso il basso | ||
C) | L'isocosto ruota verso l'interno | ||
D) | L'isocosto ruota verso l'esterno | ||