TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'energia cinetica di un corpo in caduta libera in assenza di attrito: | ||
A) | Dipende dalle dimensioni del corpo | ||
B) | Aumenta al ridursi della quota | ||
C) | E' costante | ||
D) | Diminuisce al ridursi della quota |
2 | Due persone di identica massa superano un dislivello di 3 m, A, salendo su di una pertica verticale, l'altro, B, impiegando una scala inclinata. Il lavoro maggiore contro le forze del campo gravitazionale è stato compiuto da : | ||
A) | A | ||
B) | B | ||
C) | Nessuno dei due perché il lavoro compiuto è uguale | ||
D) | Non si può calcolare, perché occorre conoscere il tempo impiegato nella salita |
3 | Un corpo pesante di massa m si muove (senza attriti) nel campo di forze conservativo della gravità (g = cost) con energia cinetica T, energia potenziale V ed energia totale E. Indicare l'equazione errata: | ||
A) | V = m g h | ||
B) | T = (1/2) m v2 | ||
C) | T = E -V | ||
D) | E = T - V |
4 | Una possibile unità di misura del lavoro è: | ||
A) | Caloria | ||
B) | N/m2 | ||
C) | BTU/J | ||
D) | N/m |
5 | La potenza istantanea è definita come: | ||
A) | Il rapporto fra il lavoro L fornito e l'intervallo di tempo t richiesto per fornirlo | ||
B) | La derivata del lavoro L fatta rispetto al tempo t | ||
C) | Il prodotto scalare tra la forza f e l'accelerazione a | ||
D) | Il prodotto vettoriale tra la forza f e la velocità v |
6 | Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che: | ||
A) | L'energia cinetica del corpo è aumentata di 10 volte | ||
B) | L'accelerazione del corpo è aumentata di 10 volte | ||
C) | La quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte | ||
D) | L'energia potenziale del corpo è aumentata in ragione della radice quadrata della velocità |
7 | L'energia di deformazione è definita come: | ||
A) | E=(1/2)mx2 dove m è la massa del corpo elestico e x la deformazione | ||
B) | E=(1/2)mv2 dove m è la massa del corpo elestico e v la velocità di deformazione | ||
C) | Il lavoro richiesto per un allungamento finito x di un corpo elastico | ||
D) | La potenza richiesta per un allungamento finito x di un corpo elastico |
8 | Un modellino di aereo di massa 3,00 kg vola con una velocità che ha una componente di 3 m/s verso est e una di 4 m/s verso nord. L’energia cinetica del modellino: | ||
A) | Vale16 J | ||
B) | Vale 25 kgm2/s2 | ||
C) | Vale 25 J | ||
D) | Vale 37.5 J |
9 | L'altezza dal suolo alla quale la velocità di un grave in caduta libera senza attriti, inizialmente a riposo a 16 m, uguaglia la metà di quella finale, è: | ||
A) | Pari a 14 m | ||
B) | Pari a 12 m | ||
C) | Pari a 8 m | ||
D) | Pari a 4 m |
10 | Un corpo, di massa Ma = 50 kg, sale con velocità costante lungo un piano inclinato raggiungendo l'altezza di 10 m in 5 s, mentre un secondo corpo, di massa Mb = 100 kg, raggiunge la stessa altezza in 10 s. Si verifica che: | ||
A) | Ai due corpi è stata fornita la stessa energia e la stessa potenza | ||
B) | L'energia fornita ad Ma è maggiore di quella fornita ad Mb, mentre le potenze sono uguali | ||
C) | L'energia fornita ad Ma è minore di quella fornita ad Mb, mentre le potenze sono uguali | ||
D) | I due corpi hanno consumato la stessa energia, mentre la potenza fornita ad Ma è maggiore di quella fornita ad Mb | ||