TEST di autovalutazione

1 Nel breve periodo, per un dato output:
A) L'impresa può scegliere il processo produttivo che minimizza il costo totale
B) L'impresa non può scegliere il processo produttivo che minimizza il costo totale
C) L'impresa sceglie in moto ottimale gli inputs
D) L'impresa scieglie in modo ottimale solo l'impiego di alcuni inputs

 

2 La quantità di input variabile utilizzata nel breve periodo dipende:
A) Costo unitario di questo input
B) Costo unitario degli altri inputs
C) Dalla quantità di output e dai livelli di impiego degli altri inputs
D) Dalla quantità di output e dai costi unitari degli altri inputs

 

3 Il costo d'uso di una unità di capitale:
A) E' sempre positivo
B) E' sempre crescente
C) Può essere anche zero
D) E' deciso dall'impresa

 

4 Il costo totale di breve periodo:
A) E' sempre decrescente rispetto alla quantità
B) E' prima convesso e poi concavo
C) E' sempre crescente rispetto alla quantità
D) Può anche essere decrescente rispetto alla quantità

 

5 Nel costo totale di breve periodo le spese sostenuto per l'acquisto degli impianti:
A) Sono sempre conteggiate
B) Sono conteggiate nella misura in cui l'impianto ha un impiego alternativo
C) Sono conteggiate in parte
D) Non sono mai conteggiate

 

6 Si consideri la funzione di produzione Q = L K. Nel breve periodo, K = 6. L'input di lavoro necessario a produrre Q = 6 è pari a :
A) 2
B) 1
C) 3
D) 5

 

7 Si consideri la funzione di produzione Q = L K. Nel breve periodo, K = 6. L'input di lavoro necessario a produrre Q = 12 è pari a :
A) 2
B) 1
C) 3
D) 5

 

8 Si consideri la funzione di produzione Q = (2/3) L + (1/3) K. Nel breve periodo, K = 6. L'input di lavoro necessario a produrre Q = 12 è pari a :
A) 12
B) 15
C) 6
D) 18

 

9 Si consideri la funzione di produzione Q = (2/3) L + (1/3) K. Nel breve periodo, K = 6. L'input di lavoro necessario a produrre Q = 6 è pari a :
A) 6
B) 7.5
C) 8
D) 10

 

10 Si consideri la funzione di produzione Q = (2/3) L + (1/3) K. Nel breve periodo, K = 8. L'input di lavoro necessario a produrre Q = 6 è pari a :
A) 5
B) 6.5
C) 7
D) 8