DOCENTE

Giulio Piccirilli

LEZIONE

I costi nel breve periodo

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
L'OBIETTIVO DELLA LEZIONE E' QUELLO DI DERIVARE LA QUANTITA'€ DI INPUT VARIABILE RICHIESTA PER OGNI LIVELLO DI PRODUZIONE E PER DATI LIVELLI DEGLI ALTRI INPUTS.LA LEZIONE DEFINISCE ANCHE IL COSTO TOTALE DI BREVE PERIODO E CHIARISCE CHE L'ANDAMENTO DI QUESTO COSTO E' DETERMINATO DALL'ANDAMENTO DEI RENDIMENTI DEL FATTORE VARIABILE. IL CONTRIBUTO AL COSTO TOTALE DEGLI INPUTS FISSI, INVECE, PUO' ESSERE ANCHE NULLO SE QUESTI INPUTS NON HANNO USO ALTERNATIVO (ES. UN IMPIANTO INDUSTRIALE). NEL BREVE PERIODO, L'IMPRESA PUO' AUMENTARE LA PRODUZIONE SOLO AUMENTANDO UN INPUT, GLI ALTRI INPUTS SONO FISSI.