TEST di autovalutazione

1 Un ingegnere fa una consulenza ad un individuo ed emette fattura per 1.000 euro. Questa cifra:
A) Contribuisce a formare il Pil (è una merce finale)
B) Non contribuisce a formare il Pil (è una merce intermedia)
C) Viene spesa interamente dall'ingegnere
D) Viene risparmiata interamente dall'ingegnere

 

2 Un ingegnere progetta un nuovo capannone per un'impresa ed emette fattura per 10.000 euro. Questa cifra:
A) Contribuisce a formare il Pil (è una merce finale)
B) Non contribuisce a formare il Pil (è una merce intermedia)
C) Viene spesa interamente dall'ingegnere
D) Viene risparmiata interamente dall'ingegnere

 

3 Il Pil è dato da:
A) Il valore della somma delle merci finali
B) La somma del valore delle merci finali
C) La somma dei prodotti tra quantità e profitti
D) La somma dei prodotti tra prezzi e profitti

 

4 Un'impresa fa ricavi per 10.000, spende 3.000 per i semilavorati, 500 per l'energia, 3000 per i lavoratori e 1.000 per un nutuo bancario. Il valore aggiunto è:
A) 7,000
B) 6,500
C) 2,500
D) 6,000

 

5 Un'impresa fa ricavi per 10.000, spende 2.000 per i semilavorati, 500 per l'energia, 3000 per i lavoratori e 1.000 per un nutuo bancario. Il valore aggiunto è:
A) 8,000
B) 7,500
C) 3,500
D) 7,000

 

6 Una insegnante produce servizi educativi e viene pagata 25.000 euro dallo Stato. Questa cifra:
A) Contribuisce a formare il Pil (i servizi educativi sono una merce finale)
B) Non contribuisce a formare il Pil (i servizi educativi sono una merce intermedia)
C) Viene spesa interamente dall'insegnante
D) Viene risparmiata interamente dall'insegnante

 

7 L'impresa A vende energia all'impresa B ed emette fattura per 1.000 euro. Questa cifra:
A) Contribuisce a formare il Pil (è una merce finale)
B) Non contribuisce a formare il Pil (è una merce intermedia)
C) Fa parte dei profitti di B
D) Fa parte dei ricavi di B

 

8 Il VA di un'impresa è pari a 1.000, il costo del lavoro è pari 500, quello del capitale è pari a 200. Il profitto è:
A) 200
B) 250
C) 300
D) 350

 

9 Il costo del lavoro di un'impresa è pari a 250 mentre quello del capitale è pari a 200. Se l'impresa fa una perdita di 50, il VA è pari a:
A) 350
B) 400
C) 450
D) 500

 

10 Se si somma al valore delle merci finali anche il valore delle merci intermedie si commette un errore di:
A) Doppia contabilizzazione
B) Doppia moltiplicazione
C) Partita doppia
D) Approssimazione per ecesso