TEST di autovalutazione

1 Tra le componenti della motivazione troviamo la persistenza, ossia:
A) La decisione di iniziare un comportamento
B) Lo sforzo continuo verso l’obiettivo anche se possono esserci degli ostacoli
C) La persuasione da parte dell’ambiente
D) La tendenza a mantenere lo stesso atteggiamento

 

2 La teoria dell'istinto suggerisce che i comportamenti sono:
A) Motivati da istinti, che sono schemi di comportamento fissi e innati
B) Guidati dal processo decisionale
C) Regolati dall’esperienza passata
D) Influenzati dalla coppia genitoriale

 

3 Secondo la teoria pulsionale, i bisogni non soddisfatti creano:
A) Appagamento senso motorio
B) Uno stato di benessere psico-fisico
C) Un senso di tensione interna che motiva le persone a ridurla
D) Un basso livello di motivazione ad intraprendere nuove azioni

 

4 La teoria dell'eccitazione suggerisce che le persone sono motivate a:
A) Ricercare un nuovo partner sessuale
B) Mantenere un livello ottimale di eccitazione
C) A comportarsi in determinati modi perché sono programmate evolutivamente per farlo
D) Eseguire varie azioni in seguito a forti motivi cognitivi

 

5 La “gerarchia dei bisogni” di Abraham Maslow:
A) Si basa sulle aspettative sociali
B) Parla di un livello ottimale di eccitazione
C) Suggerisce che le persone agiscono a causa di ricompense esterne
D) Presenta diverse motivazioni a diversi livelli

 

6 La teoria degli incentivi condivide alcune somiglianze con il concetto comportamentista di:
A) Condizionamento operante
B) Imitazione
C) Pulsione interna
D) Schemi operativi

 

7 Secondo la teoria dell’aspettativa, la valenza si riferisce:
A) Alla quantità di ricompense ricevute
B) Al valore che le persone attribuiscono al risultato potenziale
C) Alla convinzione che si abbiano le capacità per produrre il risultato
D) Ai livelli di eccitazione

 

8 Le motivazioni estrinseche sono quelle che nascono:
A) Insieme al soggetto
B) Per abbassare i livelli di arausal
C) Dall'esterno dell'individuo e spesso implicano ricompense
D) Dall'interno dell'individuo

 

9 La motivazione intrinseca implica impegnarsi in un comportamento perché è:
A) Consigliato dagli altri
B) Personalmente gratificante
C) Fonte di stress
D) Svolto dalle figure di riferimento

 

10 L’effetto di giustificazione eccessiva può portare:
A) Ad una riduzione della motivazione intrinseca
B) Ad un innalzamento dei livelli di eccitazione
C) Ad incorrere in punizioni
D) Alla soddisfazione immediata delle pulsioni