TEST di autovalutazione

1 Una Legge importante per le agenzie di viaggio è stata promulgata nel:
A) 1983
B) 2002
C) 1949
D) 2012

 

2 Il Decreto Legislativo 111/95:
A) Definisce il concetto di viaggio
B) Definisce il concetto di pacchetto turistico
C) Definisce il concetto di viaggiatore
D) Definisce il concetto di tour operator

 

3 Le attività svolte dalle agenzie di viaggio possono essere:
A) Attività di produzione
B) Attività di produzione di pacchetti turistici;attività di vendita di pacchetti turistici; attività d’intermediazione relativa alla vendita di servizi turistici isolati
C) Attività di commercializzazione
D) Attività di sola intermediazione

 

4 Per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggio è necessaria:
A) Un'autorizzazione regionale
B) Un'autorizzazione comunale
C) Un'autorizzazione nazionale
D) Nessuna autorizzazione

 

5 In Italia sono presenti circa:
A) 9.000 agenzie
B) 12.000 agenzie
C) 5.000 agenzie
D) 120.0000 agenzie

 

6 Il ritiro, deposito e inoltro dei bagagli:
A) È un'attività principale
B) È un'attività accessoria
C) Non è un'attivita dell'agenzia
D) È un'attività ad alto valore aggiunto

 

7 La prenotazione di servizi di ristorazione:
A) È un'attività principale
B) È un'attività accessoria
C) Non è un'attivita dell'agenzia
D) È un'attività ad alto valore aggiunto

 

8 I servizi di ricettività offerti dai diversi tipo di struttura:
A) È un'attività principale
B) È un'attività accessoria
C) Non è un'attivita dell'agenzia
D) È un'attività ad alto valore aggiunto

 

9 Il banconista:
A) Non è una figura presente in un'agenzia
B) Svolge solo funzioni informative
C) Svolge funzioni di supporto per i fornitori del servizio
D) Svolge funzioni di orientamento del cliente verso una tipologia di viaggio e una destinazione, selezione e indicazione dei tour operator più affidabili in riferimento alla destinazione scelta, descrizione delle caratteristiche della destinazione scelta, trasmissione delle informazioni utili al viaggiatore

 

10 Tra le imprese intermediate da un'agenzia, quelle che riconoscono le minori percentuali sono:
A) Le imprese aeree
B) Le imprese ferroviarie
C) Le imprese alberghiere
D) Le imprese del trasporto marittimo