TEST di autovalutazione

1 La definizione di privatizzazione è data da:
A) Regolamento (UE) n. 650/2012
B) Regolamento (UE) n. 1008/2008
C) D.l. 31 maggio 1994, n. 332, art. 1-bis
D) D.Lgs. 31 maggio 1994, n. 332, art. 1-bis

 

2 A definire i criteri di privatizzazione delle singole imprese è:
A) Il Governo
B) Il Parlamento europeo
C) Il giudice nazionale
D) La Costituzione

 

3 La Golden share:
A) È una Regione a Statuto speciale
B) È una società controllata direttamente o indirettamente dallo Stato che nello Statuto riserva determinati poteri speciali allo Satto
C) È una società per azioni completamente controllata dallo Stato
D) È il riconoscimento dato alle società che operano in perfetta concorrenza e trasparenza, secondo i principi dell'ordinamento europeo

 

4 Un organico riferimento ai principi della regolazione si può rinvenire:
A) Nella legge 481/1995
B) Nel decreto legislativo 481/1995
C) Nella legge 360/1994
D) Nella Costituzione

 

5 Ai sensi della l. 481/1995, tutte le funzioni amministrative esercitateda organi statali ed enti pubblici sono trasferite a:
A) Autorità amministrative dipendenti
B) I giudici nazionali
C) Autorità amministrative indipendenti
D) I regolatori

 

6 La legittimazione democratica delle autorità amministrative indipendenti è data da:
A) La legge 481 del 1995
B) L'appartenenza al circuito democratico
C) La trasparenza e la professionalità dei funzionari pubblici
D) Dalla rilevanza costituzionale degli interessi loro affidati

 

7 Fra le funzioni delle Autorità amministrative indipendenti vi è quella:
A) Di enforcement
B) Di controllo
C) Giurisdizionale
D) Legislativa

 

8 L'intervento sanzionatorio successivo è compito di:
A) Autorità amministrative indipendenti
B) Giudici nazionali
C) Commissione europea
D) Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

 

9 L'Autorità di Regolazione dei Trasportipropone:
A) Un modello nuovo di Autorità indipendente
B) Un modello classico di Autorità indipendente
C) Un modello illegittimo di Autorità indipendente
D) Un modello di Autorità indipendente alternativo a quello dell'AGCM

 

10 Il rapporto tra ART e AGCM è un rapporto di:
A) Esclusione
B) Limitazione
C) Complementarietà
D) Sussidiarietà