TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella comunicazione di apertura della procedura di licenziamento collettivo: | ||
A) | Vanno indicati i criteri di scelta | ||
B) | Vanno indicati i nomi dei lavoratori da licenziare | ||
C) | Vanno indicati i profili professionali dei lavoratori in esubero | ||
D) | Vanno indicati i lavoratori più anziani |
2 | La comunicazione di apertura della procedura di licenziamento collettivo deve indicare: | ||
A) | I motivi tecnici o organizzativi o produttivi per i quali si ritene di non poter porre rimedio alla situazione ed evitare in tutto o in parte il licenziamento collettivo | ||
B) | I motivi tecnici o organizzativi o produttivi per i quali si ritiene di non poter applicare i criteri di scelta legale | ||
C) | I motivi tecnici o organizzativi o produttivi per i quali si ritiene di dover adottare criteri di scelta diversi da quelli legali | ||
D) | I motivi tecnici o organizzativi o produttivi per i quali si ritiene di dover preferire alcuni lavoratori ad altri nella selezione |
3 | La comunicazione di avvio della procedura se contiene delle mancanze o vizi: | ||
A) | Comporta il legittimo rifiuto del sindacato di trattare | ||
B) | Può essere valida se le parti concludono un accordo nel quale dichiarano di sanare i vizi | ||
C) | Comporta la nullità totale della procedura | ||
D) | Genera un mero interesse legittimo dei lavoratori |
4 | L’ambito di applicazione dei criteri di scelta dei lavoratori da licenziare: | ||
A) | Riguarda sempre e inderogabilmente tutta l’azienda | ||
B) | Riguarda sempre e inderogabilmente solo l’unità produttiva o lo stabilimento in cui vi è l’eccedenza | ||
C) | Riguarda tutta l’azienda ma può essere limitato se sussistono obiettive ragioni organizzative indicate nella comunicazione aziendale | ||
D) | Viene stabilito solo ed esclusivamente nell’accordo conclusivo della procedura |
5 | Le violazioni della procedura possono essere impugnate: | ||
A) | Soltanto dai lavoratori licenziati | ||
B) | Soltanto dalla RSU o dalle RSA | ||
C) | Soltanto dal sindacato provinciale | ||
D) | Dai lavoratori licenziati e dal sindacato titolare dell’azione di cui all’articolo 28 della legge 300 del 70 |
6 | La reintegrazione è possibile: | ||
A) | In caso di violazione degli obblighi di comunicazione iniziale | ||
B) | In caso di violazione dell’obbligo di comunicazione finale in base all’articolo 4 comma 9 della legge 223 del 1991 | ||
C) | In caso di violazione sia dell’obbligo di comunicazione iniziale sia dell’obbligo di comunicazione finale | ||
D) | In caso di violazione dei criteri di scelta per i lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015 |
7 | Il lavoratore che impugna il licenziamento intimato per violazione dei criteri di scelta: | ||
A) | Deve allegare e provare la violazione dei criteri di scelta e il danno concretamente subito | ||
B) | Deve allegare e provare la violazione dei criteri di scelta e la violazione dell’obbligo di comunicazione finale | ||
C) | Deve allegare e provare la violazione dei criteri di scelta ma soltanto se si tratta di quelli legali | ||
D) | Deve allegare e provare la violazione dei criteri di scelta ma soltanto se si tratta di quelli contrattuali |
8 | La comunicazione finale di cui all’articolo 4 comma 9 della legge 223 del 1991: | ||
A) | Deve contenere i criteri di scelta adottati e i nomi dei lavoratori licenziati | ||
B) | Deve contenere soltanto i nomi dei lavoratori licenziati e l’anzianità degli stessi | ||
C) | Deve contenere i criteri di scelta adottati e le modalità applicative e i nomi dei lavoratori con relative schede | ||
D) | Deve essere inviata soltanto alle organizzazioni sindacali che hanno partecipato alla procedura |
9 | Eventuali vizi della comunicazione iniziale: | ||
A) | Generano sempre il diritto dei lavoratori licenziati ad agire in giudizio | ||
B) | Danno diritto alla reintegrazione dei lavoratori licenziati che impugnano il licenziamento | ||
C) | Generano soltanto il diritto del sindacato ad agire in giudizio in base all’articolo 28 della legge 300 del 1970 | ||
D) | Rilevano soltanto se riguardano i lavoratori licenziati in base ai criteri di scelta legali |
10 | Gli oneri allegatori e probatori dei lavoratori in materia di violazioni procedurali: | ||
A) | Sono riferibili soltanto alla violazione della comunicazione di avvio della procedura | ||
B) | Sono limitati alla violazione dell’obbligo di comunicazione finale | ||
C) | Riguardano in entrambi i casi soltanto gli eventuali danni subiti | ||
D) | Riguardano le specifiche carenze delle comunicazioni che abbiano influito sul corretto svolgimento del confronto sindacale | ||