TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ospitalità rurale: | ||
A) | È l'agriturismo | ||
B) | È diversa dall'agriturismo | ||
C) | Sono gli alberghi in campagna | ||
D) | È una nuova tendenza |
2 | Quando imprenditori agricoli danno alloggio a turisti in locali all’interno di fabbricati rurali: | ||
A) | Ci troviamo di fronte a degli affitta camere | ||
B) | Ci troviamo di fronte a degli agriturismi | ||
C) | Ci troviamo di fronte a degli alberghi di campagna | ||
D) | Ci troviamo di fronte a un'attivitò non consentita dalla Legge |
3 | Un criterio fondamentale per le attività agrituristiche che: | ||
A) | Il reddito agricolo deve essere inferiore rispetto a quello prodotto dall’attività turistico-ricettiva | ||
B) | Il reddito agricolo deve essere prevalente rispetto a quello prodotto dall’attività turistico-ricettiva | ||
C) | Il reddito agricolo deve essere inesistente rispetto a quello prodotto dall’attività turistico-ricettiva | ||
D) | Il reddito agricolo sia pari almeno a 100.000,00 euro |
4 | L’ospitalità rurale presenta i seguenti vantaggi: | ||
A) | Minor attenzione ai servizi di ospitalità;maggior propensione al rapporto con il cliente; maggior conoscenza di tradizioni e attività culturali del territorio | ||
B) | Maggiore attenzione ai servizi di ospitalità;maggior propensione al rapporto con il cliente; maggior conoscenza di tradizioni e attività culturali del territorio | ||
C) | Maggiore attenzione ai servizi di ospitalità;maggior propensione al rapporto con il cliente; minor conoscenza di tradizioni e attività culturali del territorio | ||
D) | Minor attenzione ai servizi di ospitalità;minor propensione al rapporto con il cliente; minor conoscenza di tradizioni e attività culturali del territorio |
5 | L’ospitalità rurale presenta i seguenti svantaggi: | ||
A) | Maggior rusticità e ruralità dell’offerta;un’eterogeneità nei profili di offerta; minor livello di associazionismo | ||
B) | Minore rusticità e ruralità dell’offerta;un’eterogeneità nei profili di offerta; minor livello di associazionismo | ||
C) | Minore rusticità e ruralità dell’offerta;un’omogeneità nei profili di offerta; minor livello di associazionismo | ||
D) | Minore rusticità e ruralità dell’offerta;un’eterogeneità nei profili di offerta; maggior livello di associazionismo |
6 | Le tipologie di offerta di ospitalità rurale sono: | ||
A) | Almeno 6 | ||
B) | Oltre 10 | ||
C) | Tra 10 e 50 | ||
D) | 3 |
7 | I country relais: | ||
A) | Sono attività di ricettività rurale | ||
B) | Sono alberghi | ||
C) | Sono agriturismi | ||
D) | Sono dimore private |
8 | Casa lontano da casa: | ||
A) | È un modo per definire un agriturismo | ||
B) | È un modo per definire un albergo | ||
C) | È un modo per definire la ricettività rurale | ||
D) | È un modo per definire un bed & breakfast |
9 | Gli elementi di base dell’offerta di un B&B per il gestore sono: | ||
A) | Dispendiosità;formalità | ||
B) | Economicità;immediatezza; informalità | ||
C) | Economicità;informalità | ||
D) | Economicità;immediatezza; informalità |
10 | In Italia, il prezzo medio di una notte per persona: | ||
A) | Oscilla tra i 50 e gli 80 euro | ||
B) | Oscilla tra i 100 e i 150 euro | ||
C) | Oscilla tra i 10 e i 30 euro | ||
D) | Oscilla tra i 30 e i 40 euro | ||