TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’art. 47 della legge 428/1990 è stato emanato a seguito: | ||
A) | Di una sentenza della Corte Costituzionale | ||
B) | Di una direttiva dell’Unione Europea | ||
C) | Di una previsione di rinvio contenuta nell’articolo 2112 del codice civile | ||
D) | Di nessuna disposizione normativa sovraordinata o di pari grado, né di sentenze della Corte Costituzionale |
2 | La comunicazione alle RSU o RSA e alle Organizzazioni Sindacali di categoria che hanno stipulato il contratto collettivo applicato in azienda deve essere inviata almeno 25 giorni prima: | ||
A) | Della comunicazione ai sindacati di categoria comparativamente più rappresentativi | ||
B) | Dell’accettazione del trasferimento da parte dei lavoratori | ||
C) | Della procedura di conciliazione ex articoli 410 e 411 del codice di procedura civile | ||
D) | Che sia perfezionato l’atto da cui deriva il trasferimento o sia raggiunta un’intesa vincolante tra le parti se precedente |
3 | L’informazione di cui al comma 1 dell’articolo 47 della legge 428 del 1990 deve riguardare anche: | ||
A) | Il contratto collettivo applicato dal cedente e dal cessionario | ||
B) | I dati di bilancio della cessionaria | ||
C) | I motivi del programmato trasferimento d’azienda | ||
D) | Il numero dei lavoratori che verranno trasferiti |
4 | La richiesta di esame congiunto: | ||
A) | Deve provenire da tutti i sindacati e dai lavoratori | ||
B) | Deve essere comunicata soltanto al cedente | ||
C) | Non ha vincoli di forma | ||
D) | Deve essere comunicata entro 7 giorni dal ricevimento dell’informativa di cui al comma 1 dell’articolo 47 della legge 428 del 1990 |
5 | La procedura sindacale di cui all’articolo 47 della legge 428 del 1990 è funzionale: | ||
A) | Alla trasparenza delle operazioni commerciali che intervengono tra le imprese | ||
B) | All’esercizio di un potere di veto dei sindacati nei confronti dell’operazione di trasferimento | ||
C) | All’esercizio della facoltà di recesso per giusta causa del lavoratore coinvolto nel trasferimento | ||
D) | All’esercizio del potere di controllo del sindacato |
6 | Al termine della procedura: | ||
A) | Può essere stipulato un accordo con i lavoratori | ||
B) | Si devono attendere 10 giorni per effettuare il trasferimento d’azienda | ||
C) | Si devono attendere 25 giorni per effettuare il trasferimento d’azienda | ||
D) | Può essere stipulato un accordo tra cedente e cessionario e rispettive rappresentanze sindacali |
7 | Un accordo collettivo stipulato al termine della procedura di cui all’articolo 47 della legge 428 del 1990: | ||
A) | Può liberare il cedente dalle obbligazioni derivanti dai rapporti di lavoro ceduti | ||
B) | Può liberare il cessionario delle obbligazioni derivanti dai rapporti di lavoro acquisiti | ||
C) | Può autorizzare il trasferimento d’azienda | ||
D) | Può stabilire le condizioni di lavoro dei dipendenti del cedente e del cessionario a seguito del trasferimento |
8 | La procedimentalizzazione del potere datoriale: | ||
A) | E’ una tecnica normativa che serve a certificare determinate operazioni economiche degli imprenditori | ||
B) | E’ una tecnica di controllo e limitazione di legittimi poteri datoriali | ||
C) | E’ una tecnica normativa di validazione di procedure irregolari | ||
D) | E’ l’obbligo dei datori di lavoro di inviare ai lavoratori la comunicazioni che riguardano le vicende del rapporto di lavoro |
9 | Il mancato rispetto della procedura di cui all’articolo 47 della legge 428 del 1990: | ||
A) | Rende invalido il trasferimento d’azienda | ||
B) | Legittima i lavoratori a chiedere il ripristino del rapporto di lavoro con l’imprenditore cedente | ||
C) | Può generare soltanto l’inefficacia temporanea del trasferimento | ||
D) | Può essere invocato soltanto dalle RSA e RSU |
10 | L’art. 47 della legge 428 del 1990: | ||
A) | Non prevede un diritto dei lavoratori al corretto svolgimento della procedura | ||
B) | Non prevede azioni giudiziarie per far valere eventuali vizi della procedura sindacale | ||
C) | Consente al cedente e al cessionario di agire in giudizio per annullare il contratto di trasferimento d’azienda | ||
D) | Incide sulla legittimità del contratto di trasferimento d’azienda | ||