TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In un contratto collettivo a tempo indeterminato: | ||
A) | La disdetta non si configura come l’esercizio del diritto di recesso | ||
B) | La disdetta si configura come l’esercizio del diritto di recesso | ||
C) | Non è necessario che il recesso sia preceduto da un congruo periodo di preavviso | ||
D) | Il recesso deve essere sempre preceduto da un periodo di preavviso non inferiore a sei mesi |
2 | In un contratto collettivo a tempo indeterminato: | ||
A) | Non è necessario che il recesso sia preceduto da un congruo periodo di preavviso | ||
B) | Il recesso deve essere preceduto da un congruo periodo di preavviso | ||
C) | La disdetta non si configura come l’esercizio del diritto di recesso | ||
D) | Il recesso deve essere sempre preceduto da un periodo di preavviso non inferiore a cinque mesi |
3 | Normalmente i contratti collettivi: | ||
A) | Contengono una clausola di rinnovazione tacita che prevede un onere di formale disdetta in mancanza della quale il contratto si intende rinnovato per un periodo pari a quello inizialmente stabilito | ||
B) | Non contengono una clausola di rinnovazione tacita | ||
C) | Non possono prevedere una clausola di rinnovazione tacita | ||
D) | Contengono una clausola di rinnovazione tacita solo se sottoscritti a livello territoriale |
4 | L'ultrattività del contratto collettivo: | ||
A) | E' il prolungarsi degli effetti del contratto collettivo oltre il termine di scadenza | ||
B) | Non consente il prolungarsi degli effetti del contratto collettivo oltre il termine di scadenza | ||
C) | Richiede che sia stipulato un nuovo contratto collettivo | ||
D) | Richiede che sia stipulato un nuovo contratto collettivo, purchè di livello territoriale |
5 | In presenza di un CCL a tempo determinato: | ||
A) | La disdetta assume lo stesso valore che essa assume in un contratto a tempo indeterminato | ||
B) | La disdetta non può essere comunicata per iscritto | ||
C) | La motivazione della disdetta assume un notevole valore | ||
D) | La motivazione della disdetta ha un valore assai ridotto, in ragione natura del contratto stesso, in cui le parti avevano già manifestato la volontà di prevedere un termine |
6 | In presenza di un CCL a tempo indeterminato: | ||
A) | La disdetta non può essere comunicata per iscritto | ||
B) | La disdetta assume lo stesso valore che essa assume in un contratto a tempo determinato | ||
C) | La disdetta non è consentita | ||
D) | La comunicazione delle motivazioni di recedere da contratto non è un requisito giuridico ai fini della validità ed efficacia della disdetta, ma può assumere un’importanza in riferimento al sistema di relazioni industriali di un’azienda |
7 | La disdetta di un contratto di primo livello: | ||
A) | Non pone il problema del mantenimento di un livello di retribuzione sufficiente | ||
B) | Non pone il problema del mantenimento di un livello di retribuzione sufficiente e proporzionata alla qualità e quantità del lavoro svolto | ||
C) | Pone il problema del mantenimento di un livello di retribuzione sufficiente e proporzionata alla qualità e quantità del lavoro svolto | ||
D) | Pone il problema del mantenimento di un livello di retribuzione sufficiente ma non proporzionale alla qualità e quantità del lavoro svolto |
8 | Secondo le Sezioni Unite: | ||
A) | Le clausole di contenuto retributivo hanno efficacia vincolante diretta per il periodo successivo alla scadenza contrattuale | ||
B) | I contratti collettivi di diritto comune non operano esclusivamente entro l'ambito temporale concordato dalle parti | ||
C) | I contratti collettivi di diritto comune operano esclusivamente entro l'ambito temporale concordato dalle parti, costituendo manifestazione dell'autonomia negoziale degli stipulanti | ||
D) | I contratti collettivi di diritto comune non costituiscono una manifestazione dell'autonomia negoziale degli stipulanti |
9 | Secondo le Sezioni Unite: | ||
A) | Le clausole di contenuto retributivo non hanno efficacia vincolante diretta per il periodo successivo alla scadenza contrattuale | ||
B) | Le clausole di contenuto retributivo hanno efficacia vincolante diretta per il periodo successivo alla scadenza contrattuale | ||
C) | I contratti collettivi di diritto comune non costituiscono una manifestazione dell'autonomia negoziale degli stipulanti | ||
D) | I contratti collettivi di diritto comune non operano esclusivamente entro l'ambito temporale concordato dalle parti |
10 | Alla scadenza prevista del contratto collettivo regolarmente disdetto secondo quanto concordato dalle parti stipulanti: | ||
A) | E' applicabile la disciplina di cui all'art. 2074 | ||
B) | Non è applicabile la disciplina di cui all'art. 2074 | ||
C) | Il rapporto di lavoro regolato dal contratto scaduto non è disciplinato dalle norme di legge | ||
D) | Il rapporto di lavoro regolato dal contratto scaduto non resta disciplinato dalle convenzionali eventualmente esistenti | ||