TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le imprese single-unit: | ||
A) | Sono imprese che prevedono un solo punto di attività | ||
B) | Sono imprese che non svolgono servizi accessori | ||
C) | Sono alberghi a due stelle | ||
D) | Sono normati dalla 131/2001 in modo specifico |
2 | I servizi accessori sono: | ||
A) | Svolti solo dalle imprese single unit | ||
B) | Svolti solo dalle imprese multi unit | ||
C) | Possono essere svolti sia da single che da multi unit | ||
D) | Riguardano i servizi di economato |
3 | Nelle imprese alberghiere: | ||
A) | La progettazione della struttura organizzativa è influenzata dall risorse economiche | ||
B) | La progettazione della struttura organizzativa è influenzata dalle capacità del direttore | ||
C) | La progettazione della struttura organizzativa è influenzata dai competitor | ||
D) | La progettazione della struttura organizzativa è influenzata dalle capacità professionali di cui l’impresa dispone, dalle caratteristiche della struttura ricettiva, dai costi che è in grado di sostenere |
4 | In generale, le classi di tariffe che un albergo può applicare sono: | ||
A) | 8 | ||
B) | 22 | ||
C) | 6 | ||
D) | 4 |
5 | Una tariffa rack: | ||
A) | È una tariffa corporate | ||
B) | È una tariffa speciale | ||
C) | È una tariffa per Internet | ||
D) | È la più alta tariffa a cui si possono vendere le differenti tipologie di camere |
6 | Una tariffa contrattata: | ||
A) | È una tariffa corporate | ||
B) | È una tariffa speciale | ||
C) | È una tariffa flessibile, scontata o fissa, definita proporzionalmente rispetto al volume prodotto ed al periodo di soggiorno | ||
D) | È la più alta tariffa a cui si possono vendere le differenti tipologie di camere |
7 | Una tariffa corporate: | ||
A) | È una tariffa scontata offerta a una clientela abitualeper premiarne la fedeltà oppure a ditte locali o organizzazioni che prenotano un’ampia serie di soggiorni in un arco di tempo definito | ||
B) | È una tariffa speciale | ||
C) | È una tariffa flessibile, scontata o fissa, definita proporzionalmente rispetto al volume prodotto ed al periodo di soggiorno | ||
D) | È la più alta tariffa a cui si possono vendere le differenti tipologie di camere |
8 | Il canale indiretto: | ||
A) | È basato sul sito Internet della struttura | ||
B) | È legato alla vendita personale | ||
C) | È composto da agenzie, dettaglianti, reti di prenotazione | ||
D) | Non è usato nella realtà ricettiva |
9 | Lo Yield Management: | ||
A) | È un servizio di economato | ||
B) | È una tariffa negoziata | ||
C) | È un sistema di gestione delle capacità disponibili che ha come obiettivo la massimizzazione e l'ottimizzazione del volume di affari | ||
D) | È un servizio accessorio della struttura ricettiva |
10 | I servizi: | ||
A) | Sono immagazzinabili | ||
B) | Sono volatili | ||
C) | Non sono immagazzinabili | ||
D) | Sono dei prodotti in formato ridotto | ||