TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un processo produttivo è: | ||
A) | E' una combinazione di tecnologie | ||
B) | E' una combinazione di quantità di inputs | ||
C) | E' una tecnologia | ||
D) | E' una funzione |
2 | Una funzione di produzione: | ||
A) | E' una funzione matematica che associa la tecnologia al massimo output ottenibile | ||
B) | E' una funzione matematica che associa ad ogni processo produttivo il massimo output ottenibile | ||
C) | E' una funzione matematica decrescente | ||
D) | E' una funzione matematica che assegna ad ogni output il massimo input ottenibile |
3 | Un isoquanto è: | ||
A) | L'insieme di tutte le tecnologie che consentono di produrre lo stesso output | ||
B) | L'insieme di tutte le unità di lavoro che consentono di produrre ko stesso output | ||
C) | L'insieme di tutti i processi produttivi che consentono di produrre lo stesso output | ||
D) | L'insieme di tutte le unità di capitale che consentono di produrre ko stesso output |
4 | La produttività marginale di un input è: | ||
A) | L'incremento dell'input necessario a produrre una unità in più di output | ||
B) | L'incremento di output generato da una unità in più dell'input | ||
C) | Il rapporto tra l'output e l'input | ||
D) | L'incremento di produttività generato da una unità in più dell'input |
5 | Il SMST: | ||
A) | E' pari al rapporto tra i due inputs | ||
B) | E' pari all'altezza dell'isoquanto | ||
C) | E' pari al rapporto tra le produttività marginali dei due inputs | ||
D) | E' pari al reciproco dell'inclinazione dell'isoquanto |
6 | Il significato del SMST: | ||
A) | Unità di produttività necessarie per compensare una unità in meno di output | ||
B) | Unità di output necessarie a compensare una unità in meno di input | ||
C) | Unità di input necessarie a compensare una unità in meno dell'altro input | ||
D) | Unità di produttività necessarie per compensare una unità in meno di input |
7 | Il SMST è: | ||
A) | Crescente lungo l'isoquanto | ||
B) | Decrescente lungo l'isoquanto | ||
C) | Concavo | ||
D) | Convesso |
8 | L'isoquanto è: | ||
A) | Crescente | ||
B) | Concavo | ||
C) | Convesso | ||
D) | Lineare |
9 | Il significato di SMST decrescente è il seguente: | ||
A) | La produttività marginale di un input aumenta se l'input è utilizzato più intensamente | ||
B) | La produttività marginale di un input diminuisce se l'input è utilizzato meno intensamente | ||
C) | La produttività marginale di un input diminuisce se l'input è utilizzato più intensamente | ||
D) | La produttività marginale di un input è indipendente dall'intensità con cui l'input è utilizzato |
10 | A isoquanti posti più in alto corrispondono: | ||
A) | Livelli di utilità maggiori | ||
B) | Livelli di profitto maggiori | ||
C) | Livelli di output maggiori | ||
D) | Valori più elevti del SMST | ||