TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I beni tangibili, che normalmente sono consumati in una sola volta o in poche volte sono identificati come: | ||
A) | Beni durevoli | ||
B) | Beni non durevoli | ||
C) | Beni di consumo | ||
D) | Beni speciali |
2 | I beni tangibili, che normalmente sono consumati in una sola volta o in poche volte sono identificati come: | ||
A) | Beni durevoli | ||
B) | Beni non durevoli | ||
C) | Beni di consumo | ||
D) | Beni speciali |
3 | Quando le frequenza di acquisto è elevata, il costo del prodotto limitato e il tempo di scelta ridotto siamo in presenza di un: | ||
A) | Convenience good | ||
B) | Shopping good | ||
C) | Speciality good | ||
D) | Consumer good |
4 | Quando le frequenza di acquisto è moderata il costo del prodotto moderato e il tempo di scelta medio siamo in presenza di un: | ||
A) | Convenience good | ||
B) | Shopping good | ||
C) | Speciality good | ||
D) | Consumer good |
5 | Quando le frequenza di acquisto è bassa il costo del prodotto molto elevato e il tempo di scelta lungo siamo in presenza di un: | ||
A) | Convenience good | ||
B) | Shopping good | ||
C) | Speciality good | ||
D) | Consumer good |
6 | Il prodotto cardine: | ||
A) | È il prodotto intorno al quale ruota l’intera gamma aziendale. Ha volumi di vendita elevati e da esso proviene buona parte del fatturato aziendale | ||
B) | È il prodotto che - grazie alla sua convenienza di acquisto – ha la funzione di attrarre il consumatore verso la gamma | ||
C) | È il prodotto che solitamente è lanciato sul mercato a seguito di un’azione della concorrenza. Ha la funzione essenziale di mantenere costante la percezione del cliente nei confronti della gamma aziendale | ||
D) | È il prodotto che solitamente assolve ad una funzione di completamento della gamma, garantendo redditività all’impresa |
7 | Il prodotto civetta: | ||
A) | È il prodotto intorno al quale ruota l’intera gamma aziendale. Ha volumi di vendita elevati e da esso proviene buona parte del fatturato aziendale | ||
B) | È il prodotto che - grazie alla sua convenienza di acquisto – ha la funzione di attrarre il consumatore verso la gamma | ||
C) | È il prodotto che solitamente è lanciato sul mercato a seguito di un’azione della concorrenza. Ha la funzione essenziale di mantenere costante la percezione del cliente nei confronti della gamma aziendale | ||
D) | È il prodotto che solitamente assolve ad una funzione di completamento della gamma, garantendo redditività all’impresa |
8 | Il prodotto tattico: | ||
A) | È il prodotto intorno al quale ruota l’intera gamma aziendale. Ha volumi di vendita elevati e da esso proviene buona parte del fatturato aziendale | ||
B) | È il prodotto che - grazie alla sua convenienza di acquisto – ha la funzione di attrarre il consumatore verso la gamma | ||
C) | È il prodotto che solitamente è lanciato sul mercato a seguito di un’azione della concorrenza. Ha la funzione essenziale di mantenere costante la percezione del cliente nei confronti della gamma aziendale | ||
D) | È il prodotto che solitamente assolve ad una funzione di completamento della gamma, garantendo redditività all’impresa |
9 | Il prodotto accessorio: | ||
A) | È il prodotto intorno al quale ruota l’intera gamma aziendale. Ha volumi di vendita elevati e da esso proviene buona parte del fatturato aziendale | ||
B) | È il prodotto che - grazie alla sua convenienza di acquisto – ha la funzione di attrarre il consumatore verso la gamma | ||
C) | È il prodotto che solitamente è lanciato sul mercato a seguito di un’azione della concorrenza. Ha la funzione essenziale di mantenere costante la percezione del cliente nei confronti della gamma aziendale | ||
D) | È il prodotto che solitamente assolve ad una funzione di completamento della gamma, garantendo redditività all’impresa |
10 | Il ciclo di vita del prodotto si compone al minimo di: | ||
A) | 4 fasi | ||
B) | 5 fasi | ||
C) | 3 fasi | ||
D) | 6 fasi | ||