TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La velocità di un corpo che si muove di moto armonico é : | ||
A) | Costante nel tempo | ||
B) | Una funzione periodica del tempo | ||
C) | Cresce indefinitamente | ||
D) | Sempre diversa da zero |
2 | L'accelerazione di un corpo che si muove di moto armonico è: | ||
A) | Costante | ||
B) | Negativa | ||
C) | Variabile | ||
D) | Positiva |
3 | La lunghezza di un pendolo semplice quadruplica, pertanto il suo periodo diventa: | ||
A) | Un quarto | ||
B) | La metà | ||
C) | Quattro volte | ||
D) | Il doppio |
4 | Il periodo di un pendolo su Giove (gGiove=26,0 m/s2) è: | ||
A) | Uguale a quello sulla Terra | ||
B) | Maggiore di quello sulla Terra | ||
C) | Minore di quello sulla Terra | ||
D) | Uguale a quello sulla Luna |
5 | Il periodo può essere definito come: | ||
A) | L’intervallo di tempo necessario a compiere un giro | ||
B) | Il numero di giri compiuto in un minuto | ||
C) | L’intervallo di tempo necessario a compiere mezzo giro | ||
D) | Il numero di giri diviso l’intervallo di tempo necessario a compierlo |
6 | Sia dato un moto armonico con periodo T = 2 s, in assenza di attrito e resistenze passive. A un dato istante, l’accelerazione del punto mobile ha il suo massimo valore negativo: il tempo che deve passare prima che la velocità assuma il suo massimo valore positivo è: | ||
A) | Mezzo periodo, quindi 1 s | ||
B) | Tre quarti di periodo, quindi 1,5 s | ||
C) | Un quarto di periodo, quindi 0,5 s | ||
D) | Pari a 0 s |
7 | Nel moto armonico di un punto materiale sono proporzionali: | ||
A) | Velocità e accelerazione | ||
B) | Accelerazione e spostamento | ||
C) | Velocità e spostamento | ||
D) | Accelerazione e massa |
8 | Un corpo si muove di moto armonico con ampiezza pari a 17 cm. Sapendo che in un minuto compie 240 oscillazioni, l’accelerazione del corpo agli estremi di oscillazione è.: | ||
A) | Circa 107 m/s2 | ||
B) | Circa 53 m/s2 | ||
C) | Circa 156 m/s2 | ||
D) | Circa 144 m/s2 |
9 | Un moto armonico lungo l'asse delle x ha un periodo T=0.628 s e uno spostamento massimo a=40 cm. All'istante t=0 si trova nel punto x=0 e dopo 0.157 s si trova nel punto x=40 cm. La legge oraria del moto nel SI è data: | ||
A) | Dalla seguente formula: x=0.4sin(10t+p/2) | ||
B) | Dalla seguente formula: x=0.4cos(10t-p/2) | ||
C) | Dalla seguente formula: x=40sin(10t+p/2) | ||
D) | Dalla seguente formula: x=40cos(10t+p/2) |
10 | Un punto si muove di moto armonico su un segmento rettilineo lungo 2m. All’istante zero si trova nel centro del segmento stesso. Quando il punto si trova all’estremo destro del segmento, la sua accelerazione risulta uguale a 9 m/s² . Il periodo è: | ||
A) | Di circa 0.7 s | ||
B) | Di 3 s | ||
C) | Di circa 1.05 s | ||
D) | Di circa 2.1 s | ||