TEST di autovalutazione

1 L'impresa deve chiudere se:
A) Per un certo livello di produzione i ricavi sono negativi
B) Per un certo livello di produzione i profitti sono negativi
C) Per tutti i livelli di produzione i profitti sono negativi
D) Per tutti i livelli di produzione le perdite sono negative

 

2 L'impresa rimane aperta se:
A) Esistono dei livelli di produzione per cui il ricavo medio è inferiore al costo medio
B) Esistono dei livelli di produzione per cui il ricavo medio è superiore al costo medio
C) Per tutti i livelli di produzione il ricavo medio è inferiore al costo medio
D) Per tutti i livelli di produzione la perdita media è positiva

 

3 Il ricavo medio coincide con:
A) Il rapporto tra il costo totale e la quantità
B) Il rapporto tra il ricavo totale e gli inputs
C) Il prezzo
D) Il ricavo marginale

 

4 L'impresa chiude se:
A) La curva di domanda dell'impresa è interamente al di sopra della curva del costo medio
B) La curva di domanda dell'impresa è interamente al di sotto della curva del costo medio
C) La curva di domanda dell'impresa è interamente al di sopra della curva del ricavo medio
D) La curva di domanda dell'impresa è interamente al di sotto della curva del ricavo medio

 

5 L'andamento del costo medio è:
A) Sempre crescente
B) Sempre decrescente
C) Nel tratto iniziale crescente, nel tratto finale decrescente
D) Nel tratto iniziale decrescente, nel tratto finale crescente

 

6 Il costo d'uso di un bene capitale (macchina) è dato da:
A) Il deprezzamento
B) L'interesse perso
C) La spesa sostenuta per l'acquisto
D) Il deprezzamento più l'interesse perso

 

7 Una macchina è stata acquistata a 100.000 euro e sul mercato dell'usato vale 30.000. Il costo d'uso è:
A) 70.000 euro
B) 100.000 euro
C) 30.000 euro
D) Con questi dati non può essere calcolato

 

8 Una macchina usata può essere venduta a 10.000 euro. Nel corso dell'anno si deprezza di 2.000 euro. L'attività finanziaria più redditizia, rende il 4% all'anno. Il costo d'uso della macchina è:
A) 2,000
B) 2400
C) 3,000
D) 1,600

 

9 Nel corso dell'anno una macchina si deprezza di 3.000 euro. L'attività finanziaria più redditizia, rende il 4% all'anno. Il costo d'uso della macchina è:
A) 3,000
B) 3,120
C) 120
D) Con questi dati non può essere calcolato

 

10 Una macchina è stata acquistata a 100.000 euro e sul mercato dell'usato vale 30.000. I 100.000 euro sono:
A) Il costo d'uso della macchina
B) Una spesa irredimibile
C) Un costo economico
D) L'ammortamento