DOCENTE

Giulio Piccirilli

LEZIONE

La regola di chiusura ed il costo d'uso del capitale

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
L'OBIETTIVO DELLA LEZIONE E' QUELLO DI TRATTARE DUE ARGOMENTI. IL PRIMO E' LA REGOLA DI CHIUSURA. UN'IMPRESA CHIUDE SE FA PROFITTO NEGATIVO PER OGNI LIVELLO DI PRODUZIONE. AL CONTRARIO, RIMANE APERTA SE FA PROFITTO NON NEGATIVO PER ALCUNI LIVELLI DI PRODUZIONE. NELLA LEZIONE LA REGOLA DI CHIUSURA VIENE TRATTATA IN MODO GRAFICO RICORRENDO ALL'USO DELLE CURVE DI COSTO MEDIO E DI RICAVO MEDIO.IL SECONDO ARGOMENTO E' IL COSTO D'USO DEL CAPITALE. NELLA TEORIA DELL'IMPRESA PER CAPITALE SI INTENDONO I BENI STRUMENTALI, LE MACCHINE. LO STUDENTE IMPARERA'€ CHE IL COSTO D'USO DI UN BENE STRUMENTALE E' DATO DAL DEPREZZAMENTO PIU' IL COSTO FINANZIARIO DELL'IMMOBILIZZAZIONE.