TEST di autovalutazione

1 Il costo marginale è pari:
A) All'incremento del costo totale
B) Alla differenza tra profitto marginale e ricavo marginale
C) All'incremento del ricavo totale dovuto ad un aumento unitario della produzione
D) All'incremento del costo totale dovuto ad un aumento unitario della produzione

 

2 Se il costo marginale è 2 euro:
A) Il costo totale aumenta di 3 euro producendo una unità in più di output
B) Il ricavo totale aumenta di 3 euro producendo una unità in più di output
C) Il costo totale diminuisce di 2 euro producendo una unità in meno di output
D) Il ricavo totale diminuisce di 2 euro producendo una unità in meno di output

 

3 Se il ricavo marginale è 2 euro:
A) I profitti aumentano di 2 euro producendo una unità in più di output
B) I profitti diminuiscono di 2 euro producendo una unità in più di output
C) I profitti o diminuiscono o aumentano per meno di 2 euro producendo una unità di output in più
D) I ricavi aumentano di 2 euro producendo una unità di output in meno

 

4 Il profitto marginale è dato da:
A) Ricavo marginale meno costo marginale
B) Costo marginale meno ricavo marginale
C) Costo marginale più ricavo marginale
D) Profitto totale diviso la quantità totale

 

5 La regola del profitto marginale richiede:
A) Di aumentare la produzione se il profitto marginale è positivo
B) Di aumentare la produzione se il ricavo marginale è positivo
C) Di ridurre la produzione se il costo marginale è positivo
D) Di ridurre la produzione se il profitto marginale è positivo

 

6 Se il profitto marginale è negativo:
A) Conviene ridurre la produzione
B) Conviene ridurre il costo marginale
C) Conviene aumentare la produzione
D) Conviene chiudere l'impresa

 

7 Normalmente:
A) Il ricavo marginale è prima decrescente e poi crescente
B) Il costo marginale è prima crescente e poi decrescente
C) Il costo marginale è decrescente
D) Il costo marginale è prima decrescente e poi crescente

 

8 Se la quantità è continua:
A) L'output ottimo è duplice
B) L'output ottimo è unico
C) L'output ottimo è crescente
D) L'output ottimo è decrescente

 

9 Il costo ricavo marginale è pari:
A) All'incremento del ricavo totale
B) Alla differenza tra profitto marginale e ricavo marginale
C) All'incremento del ricavo totale dovuto ad un aumento unitario della produzione
D) All'incremento del costo totale dovuto ad un aumento unitario della produzione

 

10 La quantità ottima corrisponde:
A) Alla quantità che rende massimo il ricavo marginale
B) Alla quantità che rende minimo il costo marginale
C) Alla quantità che rende uguali il costo ed il ricavo marginale
D) Alla quantità che rende minimo il costo totale