TEST di autovalutazione

1 L'elasticità è data dal rapporto tra:
A) La variazione della quantità e la variazione del prezzo
B) La variazione del prezzo e la variazione della quantità
C) La variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del prezzo
D) La variazione percentuale del prezzo e la variazione percentuale della quantità

 

2 Lungo un certo arco, il valore dell'elasticità è:
A) Unico, indipendente dalla rirezione
B) Duplice, dipende dalla direzione
C) Negativo
D) Fisso

 

3 Se si calcola l'elasticità arco il valore dell'elasticità è:
A) Unico, indipendente dalla rirezione
B) Duplice, dipende dalla direzione
C) Negativo
D) Fisso

 

4 La duplicità diventa trascurabile se:
A) La variazione di prezzo è ampia
B) La variazione di prezzo è piccola
C) La variazione di prezzo è positiva
D) La variazione di prezzo è negativa

 

5 Si consideri la funzione di domanda X = 30 - 3 P, in corrispondenza del punto (P=5, X=15) il valore dell'elasticità è:
A) 1
B) 3
C) 0.25
D) 3

 

6 Si consideri la funzione di domanda P = 10 - 1/3 X, in corrispondenza del punto (P=5, X=15) il valore dell'elasticità è:
A) 1
B) 3
C) 0.25
D) 3

 

7 Si consideri la funzione di domanda X = 50 - 3 P, in corrispondenza del punto (P=10, X=20) il valore dell'elasticità è:
A) 1.5
B) 2
C) 0.5
D) 4

 

8 Si consideri la funzione di domanda P = 90 - 1.5 X, in corrispondenza del punto (P=30, X=40) il valore dell'elasticità è:
A) 1.5
B) 2
C) 0.5
D) 4

 

9 Nel calcolo dell'elasticità arco, la variazione assoluta del prezzo è rapportata:
A) Al prezzo iniziale
B) Al prezzo finale
C) Alla media del prezzo iniziale e finale
D) Alla quantità iniziale

 

10 Nel calcolo dell'elasticità arco, la variazione assoluta della quantità è rapportata:
A) Alla quantità iniziale
B) Al prezzo finale
C) Alla media della quantità finale ed iniziale
D) Alla quantità finale