TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La pianificazione strategica di solito è caratterizzata da: | ||
A) | 6 elementi | ||
B) | 5 elementi | ||
C) | Nessun elemento di rilievo | ||
D) | Almeno 10 elementi |
2 | Gli elementi della pianificazione strategica sono: | ||
A) | FormalismoAsistematicità Prospettiva temporale di medio-lungo termine Connessione organizzativa Contenuto strategico Piattaforma per le decisioni operative | ||
B) | FormalismoSistematicità Prospettiva temporale di medio-lungo termine Connessione organizzativa Contenuto strategico Piattaforma per le decisioni operative | ||
C) | FormalismoSistematicità Prospettiva temporale di medio-lungo termine Connessione organizzativa Contenuto strategico Piattaforma esterna per la gestione delle decisioni | ||
D) | FormalismoSistematicità Prospettiva temporale di breve termine termine Connessione organizzativa Contenuto strategico Piattaforma per le decisioni operative |
3 | La determinazione di un metodo d'azione è: | ||
A) | Tra le funzioni della pianificazione strategica | ||
B) | Riguarda gli aspetti operativi della gestione | ||
C) | Riguarda gli aspetti analitici della gestione | ||
D) | Non riguarda la gestione d'impresa |
4 | La comunicazione: | ||
A) | È un aspetto delle funzioni della pianificazione strategica | ||
B) | Non riguarda la pianificazione strategica, ma solo per operazioni di marketing | ||
C) | Non è importante quando si tratta di pianificazione strategica | ||
D) | È fondamentale, ma di difficile attuazione nella pianificazione strategica |
5 | La pianificazione: | ||
A) | Favorisce il consolidarsi di un orientamento omogeneo nella gestione aziendale | ||
B) | Favorisce il consolidarsi di un orientamento omogeneo nella gestione aziendale, promuove una chiara esplicitazione delle aree del business, diffonde l’attitudine al lungo termine, agevola l’individuazione delle interazioni tra le funzioni e le unità organizzative all’interno del sistema impresa e consente senza sforzi la possibilità di effettuare audit esterni | ||
C) | Favorisce il consolidarsi di un orientamento omogeneo nella gestione aziendale, promuove una chiara esplicitazione delle aree del business, diffonde l’attitudine al lungo termine, agevola l’individuazione delle interazioni tra le funzioni e le unità organizzative all’interno del sistema impresa | ||
D) | Favorisce il consolidarsi di un orientamento omogeneo nella gestione aziendale, promuove una chiara esplicitazione delle aree del business |
6 | La pianificazione: | ||
A) | È un processo circolare | ||
B) | È un processo interattivo | ||
C) | È un processo iterativo | ||
D) | È un processo ricorsivo |
7 | La formalizzazione di una determinata procedura decisionale: | ||
A) | Genera dei risultati positivi per l'impresa | ||
B) | Genera il comportamento strategico d’impresa | ||
C) | Genera una routine negativa per la gestione | ||
D) | Genera innovazione di processo |
8 | La pianificazione: | ||
A) | Genera la decisione strategica, ma è funzionale alla sua determinazione e attuazione | ||
B) | Genera asimmetrie informative tra interno ed esterno dell'impresa | ||
C) | Genera routine di apprendimento | ||
D) | Non genera la decisione strategica, ma è funzionale alla sua determinazione e attuazione |
9 | Le fasi interessano l’evoluzione della pianificazione: | ||
A) | Sono 4 | ||
B) | Sono 5 | ||
C) | Sono 2 | ||
D) | Sono 3 |
10 | Le fasi interessano l’evoluzione della pianificazione: | ||
A) | Budgeting, pianificazione di lungo termine, pianificazione strategica, management strategico, audit | ||
B) | Budgeting, pianificazione di lungo termine, pianificazione strategica, management strategico | ||
C) | Budgeting, management strategico | ||
D) | Budgeting, pianificazione strategica, management strategico | ||