TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Incertezza, interdipendenza con altri soggetti, possibilità di esercitare un potere concreto ma limitato su altri soggetti sono: | ||
A) | Le condizioni che qualificano la necessità di comportarsi in modo strategico | ||
B) | Le condizioni di base per sopravvivere nel mercato | ||
C) | Le condizioni che qualificano uno scenario monopolistico | ||
D) | Sono le condizione che determinano il fallimento di un'impresa |
2 | Una strategia: | ||
A) | Serve a definire un percorso evolutivo | ||
B) | Serve a determinare i ruoli nel mercato | ||
C) | Non serve vista l'incertezza dei mercati | ||
D) | Serve solo al terzo anno di vita dell'impresa |
3 | La sequenza di una strategia si compone di: | ||
A) | Business idea, drivers strategici, piano strategico, definizione del modello organizzativo | ||
B) | Business idea, piano strategico, definizione del modello organizzativo | ||
C) | Business idea, drivers strategici, piano strategico, pianificazione | ||
D) | Drivers strategici, piano strategico, definizione del modello organizzativo |
4 | La strategia: | ||
A) | Deve essere fortemente collegata all'operatività aziendale | ||
B) | Deve essere solamente collegata alla parte analitica | ||
C) | Non deve essere solamente collegata alla parte analitica | ||
D) | Non deve essere fortemente collegata all'operatività aziendale |
5 | L’elaborazione di una strategia: | ||
A) | Non deve essere un imperativo assoluto | ||
B) | Non è un processo continuo nel tempo ma è un singolo evento | ||
C) | È un processo continuo nel tempo per il quale è necessaria una capacità di cambiamento strategico | ||
D) | È un processo continuo nel tempo |
6 | Il vantaggio competitivo: | ||
A) | È il risulato delle decisioni analitiche | ||
B) | Non riguarda gli aspetti strategici dell'impresa | ||
C) | È il risultato di una strategia che conduce l’impresa solo a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato o nell’ambiente in cui opera | ||
D) | È il risultato di una strategia che conduce l’impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato o nell’ambiente in cui opera e che si traduce in una redditività stabilmente maggiore a quella media dei competitori |
7 | La creazione di valore: | ||
A) | Non dipende dal vantaggio compeitivo | ||
B) | È un modo alternativo di indicare il vantaggio competitivo | ||
C) | È una posta contabile | ||
D) | Si manifesta nella differenza positiva tra beneficio netto e costo totale |
8 | Alla base del v.c. c’è la capacità dell’impresa: | ||
A) | Di essere diversa | ||
B) | Di essere uguale a tutte le altre imprese | ||
C) | Di avere una gamma prodotti molto ampia | ||
D) | Di essere aggressiva sul mercato |
9 | Il v.c.: | ||
A) | È immutabile | ||
B) | Non è immutabile | ||
C) | È legato solo alle condotte della concorrenza | ||
D) | Non ha un impatto sulle operazioni aziendali |
10 | Gli acquisti: | ||
A) | Sono nella catena del valore un'attività di supporto | ||
B) | Sono nella catena del valore un'attività primaria | ||
C) | Sono nella catena del valore un'attività non presente | ||
D) | Sono nella catena del valore le uniche determinanti del margine | ||