TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’economia dell’impresa definisce: | ||
A) | Le modalità di acquisizione e gestione delle risorse necessarie | ||
B) | La necessità di acquistare sempre tutto al prezzo più basso | ||
C) | I rapporti tra l'impresa e lo Stato | ||
D) | Le modalità di acquisizione e gestione delle risorse necessarie a sostenere la competitività e lo sviluppo economico di un’impresa |
2 | L’economia d’impresa: | ||
A) | Si deve occupare della domanda | ||
B) | Si deve occupare dell'offerta | ||
C) | Si deve occupare della ricerca delle risorse e dell’uso massimamente efficace ed efficiente delle stesse | ||
D) | Si deve occupare del marketing |
3 | Le risorse a disposizione di un’impresa sono: | ||
A) | Tangibili, intangibili, umane | ||
B) | Tante | ||
C) | Troppe | ||
D) | Tangibili, intangibili, umane, economiche |
4 | Le tangibili sono: | ||
A) | Le più difficili da emulare | ||
B) | Le più importanti | ||
C) | Sono le migliori | ||
D) | Le risorse più semplici da individuare e misurare, ma sono anche quelle più semplici da emulare |
5 | Le intangibili e le umane: | ||
A) | Generano – se ben gestite – un vantaggio competitivo | ||
B) | Generano dei costi fissi molto alti | ||
C) | Delle esternalità positive | ||
D) | Sono le più importanti |
6 | La struttura divisionale: | ||
A) | Non si può applicare nelle imprese turistiche | ||
B) | È propria delle imprese familiari | ||
C) | È una possibile scelta di struttura organizzativa | ||
D) | Applicabile solo nelle imprese internazionalizzate |
7 | Lo stile autoritario e lo stile partecipativo sono: | ||
A) | Due modi di conduzione dell'impresa | ||
B) | Due possibili alternative per l'empowerment dei dipendenti | ||
C) | Il primo lo stile dei capi delle grandi imprese mentre il secondo è lo stile dei capi delle imprese familiari | ||
D) | Due modi di conduzione delle impre di matrice anglosassone |
8 | Nelle aziende familiari: | ||
A) | La necessità di coordinamento è soddisfatta attraverso il controllo gerarchico dell’imprenditore senza alcuna possibilità di dialogo | ||
B) | I gradi di riporto tra la direzione e i responsabili di funzione sono sempre maggiori di tre | ||
C) | La necessità di coordinamento è soddisfatta attraverso il controllo gerarchico dell’imprenditore. Rapporto gerarchico basato sugli ordini, comunicazione unilaterale, mancanza di deleghe | ||
D) | Le deleghe operative devono sempre essere in mano a un parente |
9 | Ogni organizzazione è un sistema complesso, costituito da: | ||
A) | Struttura organizzativameccanismi operativi potere cultura, valori e significati dell’azienda | ||
B) | Meccanismi operativi potere cultura, valori e significati dell’azienda | ||
C) | Persone, relazioni e interrelazioni | ||
D) | Fattori ambientali complessi a loro volta |
10 | L’obiettivo dell’impresa è generare valore in diverse dimensioni: | ||
A) | Economica e patrimoniale | ||
B) | Economica, patrimoniale, finanziaria, competitiva, sociale e ambientale | ||
C) | Finanziaria e umana | ||
D) | Economica, patrimoniale, finanziaria, competitiva, sociale, culturale e ambientale | ||