TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per gli economisti, un trasferimento è: | ||
A) | Il pagamento di una prestazione | ||
B) | Un compenso ricevuto per un lavoro | ||
C) | Un beneficio senza controprestazione | ||
D) | Un cambiamento di residenza |
2 | Un trasferimento in natura: | ||
A) | Fa aumentare l'utilità | ||
B) | Fa aumentare l'utilità ma sempre in misura minore rispetto ad un trasferimento equivalente in danaro | ||
C) | Fa aumentare l'utilità sempre in misura uguale ad un trasferimento equivalente in danaro | ||
D) | A volte non fa aumentare l'utilità |
3 | Un trasferimento in danaro è strettamente preferito ad uno equivalente in natura: | ||
A) | Sempre | ||
B) | Mai | ||
C) | Dipende dai gusti del consumatore | ||
D) | Dipende dall'ammontare del trasferimento |
4 | L'economia politica postula che il consumatore è: | ||
A) | Egoista | ||
B) | Altruista | ||
C) | Razionale | ||
D) | Insensibile |
5 | Se il fisco ammette in deduzione la beneficenza: | ||
A) | L'utilità del consumatore non varia | ||
B) | L'utilità del consumatore aumenta | ||
C) | I contribuenti fanno meno beneficenza | ||
D) | Gli euro dati in beneficenza non variano |
6 | Con un trasferimento in natura: | ||
A) | L'insieme di bilancio si espande in misura maggiore rispetto ad un trasferimento equivalente in danaro | ||
B) | L'insieme di bilancio si espande in misura minore rispetto ad un trasferimento equivalente in danaro | ||
C) | L'insieme di bilancio si espande in misura uguale rispetto ad un trasferimento equivalente in danaro | ||
D) | L'insieme di bilancio si contrae |
7 | Se il trasferimento in natura può essere venduto: | ||
A) | L'impatto sull'insieme di bilancio è simile all'impatto di un trasferimento equivalente in danaro | ||
B) | L'impatto sull'insieme di bilancio è maggiore dell'impatto di un trasferimento equivalente in danaro | ||
C) | L'impatto sull'insieme di bilancio è minore dell'impatto di un trasferimento equivalente in danaro | ||
D) | L'impatto sull'insieme di bilancio può essere sia minore che maggiore dell'impatto di un trasferimento equivalente in danaro |
8 | Se il fisco ammette in deduzione la beneficenza: | ||
A) | L'insieme di bilancio si espande | ||
B) | L'insieme di bilancio si contrae | ||
C) | L'insieme di bilancio di espande solo se il consumatore è altruista | ||
D) | L'insieme di bilancio si contrae solo se il consumatore è altruista |
9 | Se un consumatore è indifferente tra un trasferimento in natura ed un trasferimento equivalente in danaro: | ||
A) | Il paniere ottimo è diverso nei due casi | ||
B) | Il paniere ottimo nel caso di trasferimento in danaro è preferito al paniere ottimo nel caso di trasferimento in natura | ||
C) | Il consumatore è vincolato dall'entità del trasferimento in natura | ||
D) | Il consumatore non è vincolato dal trasferimento in natura |
5 | Se un consumatore preferisce strettamente un trasferimento in danaro rispetto ad un trasferimento equivalente in natura: | ||
A) | Il paniere ottimo è lo stesso nei due casi | ||
B) | Il trasferimento in danaro è più elevato in valore rispetto al trasferimento in natura | ||
C) | Il consumatore è vincolato dal trasferimento in natura | ||
D) | Il consumatore non è vincolato dal trasferimento in natura | ||