Giulio Piccirilli
Applicazioni
L'OBIETTIVO DELLA LEZIONE E' QUELLO DI TRATTARE DUE APPLICAZIONI DELLA TEORIA DEL CONSUMATORE. LA PRIMA APPLICAZIONE HA LO SCOPO DI ILLUSTRARE CHE, RISPETTO AD UN TRASFERIMENTO IN NATURA, UN TRASFERIMENTO EQUIVALENTE IN DANARO AUMENTA L'UTILITA' IN MISURA UGUALE O MAGGIORE, MA MAI IN MISURA INFERIORE. QUALE CASO PREVALE DIPENDE DALLA FORMA DELLE CURVE DI INDIFFERENZA. OVVERO, DAI GUSTI DEL CONSUMATORE. LA SECONDA APPLICAZIONE HA LO SCOPO DI ILLUSTRARE CHE LA TEORIA NON IMPLICA NECESSARIAMENTE CHE IL CONSUMATORE SIA UN EGOISTA. LA TEORIA, INFATTI, E' ANCHE IN GRADO DI INCORPORARE L'ALTRUISMO.