TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La domanda individuale: | ||
A) | E' inclinata positivamente | ||
B) | E' la stessa per tutti i consumatori | ||
C) | Si ottinene unendo tutte le combinazioni prezzo-quantità | ||
D) | Indica come varia la quantità acquistata al variare del reddito del consumatore |
2 | Al crescere di un prezzo: | ||
A) | Il vincolo di bilancio ruota verso l'interno | ||
B) | Il vincolo di bilancio ruota verso l'esterno | ||
C) | I vincolo di bilancio trasla a sinistra | ||
D) | Il vincolo di bilancio trasla a destra |
3 | Se il prezzo di un bene si riduce: | ||
A) | L'utilità del consumatore non varia | ||
B) | L'utilità del consumatore aumenta | ||
C) | L'utilità del consumatore si riduce | ||
D) | Tutti i consumatori aumentano la quantià acquistata |
4 | La curva di domanda di mercato: | ||
A) | Coincide con la somma verticale delle domande individuali | ||
B) | E' crescente se si utilizza una unità di misura macroscopica | ||
C) | Corrisponde alla somma orizzontale delle domande individuali | ||
D) | E' verticale |
5 | La curva di domanda individuale: | ||
A) | E' costituita da infinite combinazioni prezzo-quantità | ||
B) | E' costituita da 4 combinazioni prezzo-quantità | ||
C) | E' costituita da infinite combinazioni reddito-quantità | ||
D) | E' costituita da infiniti panieri di beni |
6 | Per due individui diversi, la domanda individuale per un certo bene: | ||
A) | E' identica | ||
B) | E' in generale diversa | ||
C) | E' identica se gli individui hanno lo stesso reddito ma gusti diversi | ||
D) | E' identica se gli individui hanno gli stessi gusti ma reddito diverso |
7 | La curva di domanda di mercato: | ||
A) | E' crescente | ||
B) | E' orizzontale | ||
C) | E' verticale | ||
D) | E' decrescente |
8 | I movimenti lungo la curva di domanda individuale sono dovuti a: | ||
A) | Variazioni dei gusti | ||
B) | Variazioni del reddito | ||
C) | Variazioni del prezzo | ||
D) | Variazioni della quantità |
9 | La curva di domanda di mercato indica: | ||
A) | La somma delle quantità acquistate da tutti i consumatori per ogni dato livello di reddito | ||
B) | La somma delle quantità acquistate da tutti i consumatori per ogni dato livello di prezzo | ||
C) | La somma dei prezzi per ogni dato livello della quantità acquistata | ||
D) | La somma orizzontale di tutti i vincoli di bilancio |
10 | Per un consumatore tipico: | ||
A) | La quantità acquistata di un bene aumenta se il prezzo aumenta | ||
B) | La quantità acquistata di un bene aumenta se il prezzo diminuisce | ||
C) | La quantità acquistata di un bene aumenta se il reddito diminuisce | ||
D) | La quantità acquistata di un bene non varia se il prezzo diminuisce | ||