TEST di autovalutazione

1 Un certo oggetto si sta muovendo a velocità costante. Le seguenti affermazioni potrebbero risultare tutte vere, tranne quella che dice che :
A) Due forze agiscono sull’oggetto simultaneamente
B) Tre forze agiscono sull’oggetto simultaneamente
C) Una sola forza agisce sull’oggetto
D) Non ci sono forze che agiscono sull’oggetto

 

2 Tra i seguenti accadimenti, quello che rappresenta una violazione della prima legge del moto di Newton è:
A) Un bicchiere di vetro è appoggiato su un tavolo della carrozza ristorante di un treno. Avvicinandosi a una stazione, il treno frena e il bicchiere scivola in avanti
B) All’interno di un aeroplano, una piccola borsa è depositata nella parte anteriore di un vano per bagagli. Quando l’aereo inizia la corsa per il decollo la borsa scivola all’indietro, verso la parte posteriore del vano
C) Un bambino è seduto sul sedile posteriore di un’automobile senza indossare la cintura di sicurezza. Durante la marcia (in avanti), il conducente è costretto a eseguire una brusca frenata. Il bimbo vola in avanti e urta il lato posteriore del sedile davanti.
D) Un pupazzetto di plastica pende da un filo agganciato allo specchio retrovisore di un’automobile. Alla partenza dell’auto (in avanti), il ciondolo si sposta verso il parabrezza anteriore.

 

3 Nel moto circolare la velocità angolare è definita come:
A) La derivata prima dell’angolo di rotazione rispetto alla distanza del punto che ruota dall’asse di rotazione
B) La derivata seconda dell’angolo di rotazione rispetto al tempo
C) La velocità tangenziale diviso lo spostamento angolare
D) La derivata prima dell’angolo di rotazione rispetto al tempo

 

4 Un certo oggetto si sta muovendo con accelerazione costante. Le seguenti affermazioni tutte potrebbero risultare vere, tranne quella che afferma che:
A) Una sola forza agisce sull’oggetto
B) Non ci sono forze che agiscono sull’oggetto
C) Tre forze agiscono sull’oggetto simultaneamente
D) Due forze agiscono sull’oggetto simultaneamente

 

5 La quantità di moto è definita come un vettore pari:
A) Al prodotto della massa per il vettore velocità
B) Al prodotto della massa per il vettore accelerazione
C) Al prodotto vettoriale tra la velocità e l’accelerazione
D) Al prodotto della massa per lo spostamento

 

6 Due pattinatori sul ghiaccio, Marco e Andrea, impugnano i capi opposti di una corda. Ognuno tira il compagno verso di sé. Il modulo dell’accelerazione di Alessio è 1,25 volte il modulo dell’accelerazione di Mattia. Il rapporto tra la massa di Alessio e quella di Mattia:
A) Vale 0.8
B) Vale 1.25
C) Vale 1.25 kg
D) Vale 0.25 kg

 

7 La massa e il peso di un oggetto sono:
A) La stessa grandezza, espressa in unità di misura diverse
B) Grandezze inversamente proporzionali
C) Grandezze direttamente proporzionali
D) La stessa grandezza, espressa nella stessa unità di misura

 

8 Una forza costante orizzontale di 10 N trascina per 10 s un blocco di massa 100 kg, posto su una superficie orizzontale liscia senza attrito. La velocità raggiunta dal blocco alla fine dei 10 s, sapendo che all’inizio il blocco era in quiete:
A) Vale 10 m/s
B) Vale circa 0.28 m/s
C) Vale 1 km/h
D) Vale 1 m/s

 

9 Un ragazzo di massa 35 kg è fermo su una bilancia sulla spiaggia di Rimini. La sua forza peso è:
A) Di 35 kg
B) Di 343 N
C) Di 343 kg
D) Di 35 N

 

10 Un’utilitaria della massa di 1000 kg è stata bloccata da una nevicata improvvisa. Per estrarla dalla neve, viene trainata con un cavo che esercita una forza di 6000 N diretta verso nord. A loro volta, neve e fango applicano sulla vettura una forza di modulo 5000 N diretta a sud. Durante il traino l’accelerazione dell’auto è pari:
A) A 6 m/s2 verso nord
B) A 1 m/s2 verso nord
C) A 5 m/s2 verso sud
D) A 11 m/s2 verso sud