TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel modello di tipo escape-reward: | ||
A) | La motivazione al viaggio è la risposta psicologica a un equilibrio personale | ||
B) | La motivazione al viaggio è la risposta psicologica a un disequilibrio personale | ||
C) | La motivazione al viaggio è collegata alla ricerca di familiarità | ||
D) | La motivazione al viaggio è la risposta alla ricerca di pro-socialità |
2 | I modelli che identificano stili turistici: | ||
A) | Si basano su studi motivazionali legati ai bisogni epistemici | ||
B) | Si basano sulle prenotazioni | ||
C) | Si basano sul bisogno di familiarità-novità | ||
D) | Si basano su studi psicografici e analizzano le motivazioni che spingono un individuo a intraprendere un viaggio, identificandone attività, interessi, opinioni e comportamenti distinti |
3 | La segmentazione: | ||
A) | Si basa sulle carattristiche dell'offerta | ||
B) | Si basa sull'osservazione generica della domanda | ||
C) | Non viene effettuata in ambito turistico | ||
D) | Si basa sugli interessi manifestati dai turisti |
4 | Le categorie dei fattori che influenzano la struttura delle preferenze dell’individuo sono: | ||
A) | 2 | ||
B) | 4 | ||
C) | 6 | ||
D) | 3 |
5 | I fattori che influenzano la struttura delle preferenze dell’individuo sono: | ||
A) | Fattori personali, fattori e ruoli sociali | ||
B) | Fattori personali e fattori economici | ||
C) | Fattori personali e fattori ambientali | ||
D) | Fattori personali e fattori complemtari |
6 | Il paradosso del tempo libero: | ||
A) | Spiega la disponibilità di tempo e denaro nelle diverse fasi della vita di un individuo | ||
B) | Spiega il perché scegliamo di andare in vacanza | ||
C) | Spiega come le imprese impostano le proprie strategie | ||
D) | Non riguarda la gestione delle imprese turistiche |
7 | Quali sono i fattori ai quali sono correlate le caratteristiche psichiche e comportamentali che si sviluppano nel corso della vita dell’individuo: | ||
A) | Percezione del rischio e auto-determinazione | ||
B) | Personalità e apprendimento | ||
C) | Atteggiamenti e comportamenti | ||
D) | Personalità e concetto di sé |
8 | I fattori sociali sono: | ||
A) | 3 | ||
B) | 6 | ||
C) | 4 | ||
D) | 5 |
9 | I fattori sociali sono: | ||
A) | La cultura e le sottoculture, le classi sociali, i gruppi di riferimento | ||
B) | La cultura e le sottoculture, le classi sociali, gli opinion leader | ||
C) | La cultura e le sottoculture | ||
D) | La cultura e le sottoculture, le classi sociali, la famiglia |
10 | I gruppi di riferimento: | ||
A) | Possono essere indicati come primari e ancillari | ||
B) | Possono essere indicati come primari e di supporto | ||
C) | Possono essere indicati come primari e secondari | ||
D) | Possono essere indicati come iniziali e finali | ||