TEST di autovalutazione

1 La funzione di produzione esprime il legame tra:
A) Le quantità impiegate dei fattori di produzione e il costo totale
B) Le quantità impiegate dei fattori di produzione e la capacità produttiva
C) I costi dei fattori di produzione e la capacità produttiva
D) I costi dei fattori di produzione e il costo totale

 

2 Secondo la legge dei rendimenti dercrescenti, aumentando in modo incrementale di una unità un fattore di produzione (mantenendo costanti gli altri fattori) la capacità produttiva:
A) Incrementerà fino ad un certo limite, ma ciascun incremento sarà più piccolo del precedente
B) Incrementerà indefinitamente, ma ciascun incremento sarà più piccolo del precedente
C) Incrementerà fino ad un certo limite e ciascun incremento sarà proporzionale a quello del fattore della produzione in esame
D) Decrementerà fino ad un certo limite e ciascun decremento sarà piu piccolo del precedente

 

3 La produttività marginale di un fattore di produzione è:
A) L'incremento dei ricavi che si ottiene aumentando un fattore di produzione di una unità e diminuendo le quantità degli altri fattori
B) L'incremento dei ricavi che si ottiene aumentando un fattore di produzione di una unità, ferme restando le quantità degli altri fattori
C) L'incremento di produzione che si ottiene aumentando un fattore di produzione di una unità, ferme restando le quantità degli altri fattori
D) L'incremento di produzione che si ottiene aumentando un fattore di produzione di una unità e diminuendo le quantità degli altri fattori

 

4 Aumentando la quantità impiegata di un fattore di produzione, la sua produttivitò marginale:
A) Si mantiene costante
B) Decresce
C) Incrementa
D) Raddoppia

 

5 Per massimizzare l'utile, l'impiego di ciascun fattore produttivo dovrebbe essere spinto fino al punto in cui:
A) Il ricavo marginale eguaglia il rapporto tra costo del fattore di produzione e produttività marginale
B) Il ricavo marginale eguaglia il rapporto tra produttività marginale e costo del fattore di produzione
C) Il ricavo marginale eguaglia l'inverso del costo del fattore di produzione in esame
D) Il ricavo marginale eguaglia il costo del fattore di produzione in esame

 

6 Nel caso in cui la capacità produttiva sia fissata e diversa dalla ottima, il problema di determinazione della combinazione ottimale dei fattori di produzione si traduce in:
A) Massimizzazione dei ricavi
B) Minimizzazione dei costi di produzione
C) Massimizzazione della produttività marginale di ciascun fattore di produzione
D) Massimizzazione del ricavo marginale di ciascun fattore di produzione

 

7 Il metodo empirico per determinare la combinazione ottimale dei fattori di produzione con Q assegnata è applicabile:
A) Se la funzione di produzione è lineare
B) Se la funzione di produzione è esponenziale
C) Se la funzione di produzione è costante
D) Per qualsiasi funzione di produzione nota

 

8 Il metodo empirico per determinare la combinazione ottimale consente di:
A) Ottenere il minimo costo di produzione possibile
B) Ottenere il minimo costo di produzone in corrispondenza di una certa capacità produttiva assegnata
C) Ottenere il massimo ricavo possibile
D) Ottenere il massimo ricavo in corrispondenza di una certa capacità produttiva assegnata

 

9 La programmazione lineare è particolarmente adatta per risolvere problemi:
A) Multiprodotto con funzione di produzione lineare
B) Multiprodotto con funzione di produzione costante
C) Monoprodotto con funzione di produzione costante
D) Monoprodotto con funzione di produzione lineare

 

10 Il metodo grafico per la risoluzione di un modello di programmazione lineare è applicabile:
A) Solo nel caso si consideri un unico prodotto
B) Nel caso si considerino fino a due prodotti
C) Nel caso si considerino fino a due fattori di produzione
D) Solo nel caso si consideri un unico fattore di produzione