Elisa Gebennini
Scelta della capacità produttiva ottimale
La lezione ha l’obiettivo di introdurre il problema della determinazione della capacità produttiva ottimale dell’impianto di produzione. In particolare, partendo dal concetto di funzione di produzione si definiscono, per ciascun fattore di produzione, la produttività marginale e il ricavo marginale. Si procede quindi trattando il problema di determinare la combinazione quantitativa ottimale dei fattori di produzione per produrre un volume assegnato, sia nel caso mono-prodotto (metodo empirico utilizzabile per qualsiasi forma della funzione di produzione) sia nel caso multi-prodotto (programmazione lineare utilizzabile solo se la funzione di produzione è lineare).