TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Attulmente , la competizione nel turismo è: | ||
A) | Globale | ||
B) | In calo | ||
C) | In aumento moderato | ||
D) | In stallo |
2 | L'avvento delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione: | ||
A) | Ha comportato l’emersione dell’esigenza di formulare strategie di offerta e promozione integrata per mantenere la competitività dei luoghi | ||
B) | Non ha comportato l’emersione dell’esigenza di formulare strategie di offerta e promozione integrata per mantenere la competitività dei luoghi | ||
C) | Non ha comportato nulla | ||
D) | Ha comportato il solo cambiamento delle modalità di comunicazione |
3 | Gli obiettivi del DM sono: | ||
A) | Realizzazione di strutture e infrastrutture | ||
B) | Gestione dell’immagine e del valore simbolico della destinazione; coordinamento e gestione delle relazioni con gli stakeholder; valutazione dell’impatto del turismo sul sistema territoriale locale | ||
C) | Valutazione delle potenzialità del territorio,implementazione di politiche privatistiche | ||
D) | Generazione di flussi turistici d’incoming;gestione dell’immagine e del valore simbolico della destinazione; coordinamento e gestione delle relazioni con gli stakeholder; valutazione dell’impatto del turismo sul sistema territoriale locale |
4 | Una parte del campo di azione del DM si può circoscrivere: | ||
A) | Alle regioni di generazione e di destinazione | ||
B) | Alle sole regioni di generazione | ||
C) | Alle sole regioni di destinazione | ||
D) | Alle regioni di permamenza |
5 | Tipologie di prodotti turistici che una destinazione community può esprimere: | ||
A) | Prodotti nuoviprodotti giacenti | ||
B) | Prodotti attualiprodotti nuovi prodotti giacenti prodotti indesiderati | ||
C) | Prodotti nuoviprodotti attuali prodotti giacenti prodotti inaspettati | ||
D) | Prodotti attualiprodotti nuovi prodotti giacenti prodotti dismessi |
6 | Il Dm si preoccupa: | ||
A) | Della domanda aggregata | ||
B) | Della domanda concentrata | ||
C) | Della domanda negativa | ||
D) | Della domanda consapevole |
7 | Il prodotto turistico è: | ||
A) | Banale | ||
B) | Normale | ||
C) | Composito | ||
D) | Scarsamente conivolgente |
8 | Il prodotto turistico ha dei vincoli: | ||
A) | Gli attori del territorio in senso stretto | ||
B) | Il territorio in senso naturaleIl territorio in senso sociale Il territorio in senso culturale Il territorio in senso paesaggistico Il territorio in senso architettonico | ||
C) | Il territorio in senso culturale Il territorio in senso paesaggistico Il territorio in senso architettonico | ||
D) | Il territorio in senso corporativistico |
9 | La DMO: | ||
A) | È un bene privato | ||
B) | È un bene pubblico | ||
C) | È una particolare forma di organizzazione per la salvaguardia del territorio | ||
D) | È un bene pubblico che genera esternalità per gli attori locali |
10 | Il DM definisce la strategia di mercato di una destinazione attraverso: | ||
A) | Identificazione delle risorse disponibili nella destinazione (fattori push).Identificazione e analisi delle regioni di generazione dei flussi turistici e identificazione al loro interno dei segmenti di mercato idonei alle caratteristiche della destinazione. Trasformazione delle risorse in prodotti turistici potenziali. Offerta dei prodotti sui mercati individuati. | ||
B) | Analisi di mercato.Operazioni. Controllo | ||
C) | Identificazione delle risorse disponibili nella destinazione (fattori pull).Identificazione e analisi delle regioni di generazione dei flussi turistici e identificazione al loro interno dei segmenti di mercato idonei alle caratteristiche della destinazione. Trasformazione delle risorse in prodotti turistici potenziali. Offerta dei prodotti sui mercati individuati. | ||
D) | Identificazione delle risorse disponibili nella destinazione (fattori pull).Identificazione e analisi delle regioni di generazione dei flussi turistici e identificazione al loro interno dei segmenti di mercato idonei alle caratteristiche della destinazione. Trasformazione delle risorse in prodotti turistici potenziali. | ||