TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le tecnologie educative del XX secolo: | ||
A) | Non hanno mantenuto le attese | ||
B) | Hanno mantenuto le attese | ||
C) | Hanno avuto un discreto successo | ||
D) | Sono state accompagnate da scetticismo |
2 | Spesso l'introduzione delle tecnologie in ambito educativo è stata vista come: | ||
A) | Un modo per rimanere al passo con la società | ||
B) | Un tentativo di stimolare gli studenti | ||
C) | Un modo per accrescere il prestigio dei docenti | ||
D) | Un modo per recuperare il ruolo sociale della scuola |
3 | Secondo un approccio contestualista, l'impiego e il non impiego delle tecnologie in contesti didattici: | ||
A) | Dipende dalle caratteristiche tecniche dei dispositivi | ||
B) | Non può essere previsto | ||
C) | Dipende dalle congiunture politiche mondiali | ||
D) | Dipende dalle decisioni, dalle aspettative e dalle azioni delle persone |
4 | Alla luce della storia delle tecnologie educative nel XX secolo, si può affermare che: | ||
A) | L'impiego della tecnologia non ha condotto a miglioramenti duraturi | ||
B) | La scuola è per sua natura refrattaria all'innovazione | ||
C) | I tempi non erano maturi | ||
D) | I docenti rappresentano l'ostacolo più grande al progresso |
5 | Molti esperti ritengono che le tecnologie del XXI secolo: | ||
A) | Seguiranno il ciclo visto con quelle del secolo precedente | ||
B) | Siano molto problematiche | ||
C) | Siano qualitativamente e quantitativamente differenti rispetto a quelle del passato | ||
D) | Siano particolarmente adatte al mondo dell'intrattenimento |
6 | Le evidenze empiriche prodotte a sostegno delle nuove tecnologie: | ||
A) | Furono in gran parte ignorate | ||
B) | Si rivelarono ambigue | ||
C) | Furono ignorate del tutto | ||
D) | Si rivelarono decisive |
7 | L'entisiasmo sociale rivolto alle tecnologie portò alla convinzione: | ||
A) | Che per ogni problema, anche molto complesso, si sarebbe trovata una soluzione tecnologica | ||
B) | Che si sarebbe finalmente raggiunto un equilibrio politico mondiale | ||
C) | Che con il tempo "le cose si sarebbero aggiustate" | ||
D) | Che i problemi del tempo fossero solo apparenti |
8 | Dalla storia delle tecnologie educative nel XX secolo è possibile ricavare: | ||
A) | Un ciclo ricorrente di hype-hope-disappearance | ||
B) | Una costante delusione (disappointment) | ||
C) | Un ciclo ricorrente di hype-hope-disclosure | ||
D) | Un ciclo ricorrente di promozione-speranza-delusione |
9 | Le tecnologie del XXI secolo potrebbero favorire un apprendimento: | ||
A) | Basato sul dialogo e la collaborazione | ||
B) | Di carattere "formale" | ||
C) | Basato sul ritorno all'apprendimento mnemonico | ||
D) | Basato sul rispetto reciproco |
10 | La "resistenza" degli insegnanti alle nuove tecnologie: | ||
A) | Fu spesso temporanea | ||
B) | Fu una delle ragioni che vennero spesso addotte per l'insuccesso | ||
C) | Fu dovuta al background dei docenti stessi | ||
D) | Fu un'invenzione della stampa | ||