TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel mondo reale: | ||
A) | Due beni sostituti vengono sempre venduti allo stesso prezzo | ||
B) | Due beni sostituti possono essere venduti a prezzo diverso | ||
C) | I beni sostituti sono rari | ||
D) | I beni sostituti non esistono |
2 | Due beni perfetti sostituti: | ||
A) | Sono identici | ||
B) | Sono percepiti come identici dai consumatori | ||
C) | Sono venduti in uno stesso formato | ||
D) | Sono venduti allo stesso prezzo |
3 | Se due beni sono perfetti sostituti: | ||
A) | L'inclinazione delle curve di indifferenza è nulla | ||
B) | Il SMS è costante | ||
C) | Vale l'assioma del SMS decrescente | ||
D) | Deve valere la condizione di tangenza |
4 | Se due beni sono perfetti sostituti: | ||
A) | Il consumatore acquista sempre un paniere contenente quantità positive di entrambi i beni | ||
B) | Il consumatore acquista sempre un paniere contenente una quantità nulla di un bene | ||
C) | Il consumatore acquista un paniere contenente quantità positive di entrambi i beni solo se i prezzi sono uguali | ||
D) | Il consumatore non acquista nessuno dei due beni |
5 | Un dato consumatore non acquista un certo bene se: | ||
A) | Il prezzo è elevato | ||
B) | Il prezzo è aumentato | ||
C) | Il prezzo è troppo elevato rispetto ai suoi gusti | ||
D) | Il prezzo è ingiusto |
6 | Se due beni sono perfetti sostituti: | ||
A) | La curve di indifferenza hanno inclinazione positiva | ||
B) | Il saggio marginale di sostituzione è crescente | ||
C) | Le curve di indifferenza sono parallele | ||
D) | Le curve di indifferenza sono parallele al vincolo di bilancio |
7 | Se un bene non viene acquistato allora: | ||
A) | Si tratta sicuramente di un bene che ha un perfetto sostituto più a buon mercato | ||
B) | Si tratta di un bene che non produce utilità | ||
C) | Si tratta di un bene scarso | ||
D) | La curva di indifferenza più elevata raggiungibile ed il vincolo formano un angolo |
8 | Se un consumatore vive in un mondo con soli due beni perfetti sostituti: | ||
A) | E' interessato alla composizione del paniere ed alla quantità totale | ||
B) | E' interessato alla composizione del paniere ma non alla quantità totale | ||
C) | E' interessato alla quantità totale ma non alla composizione del paniere | ||
D) | E' interessato alla quantità di un solo bene |
9 | Se un consumatore vive in un mondo con soli due beni perfetti sostituti: | ||
A) | Acquista sempre quantità positive di entrambi i beni | ||
B) | Non acquista mai quantità positive di entrambi i beni | ||
C) | Acquista quantità positive di entrambi i beni solo se i prezzi sono uguali | ||
D) | Acquista sempre quantità nulle di entrambi i beni |
10 | Nel modello standard del consumatore: | ||
A) | Le quantità sono discrete | ||
B) | Le quantità sono infinitamente divisibili | ||
C) | I prezzi sono discreti | ||
D) | Le quantità sono sempre positive | ||