TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il turismo attivo è: | ||
A) | Quello svolto dai turisti | ||
B) | Quello svolto dagli intermediari | ||
C) | Quello che riguarda l'attività fisica | ||
D) | Quello svolto dai residenti |
2 | Il turista è: | ||
A) | Chiunque viaggi in un Paese straniero | ||
B) | Chiunque viaggi verso luoghi diversi da quello in cui ha la sua residenza abituale | ||
C) | Chiunque abbia fatto almeno tre viaggi nell'ultimo anno | ||
D) | Chiunque viaggi per motivi non di lavoro |
3 | L'escursionista è: | ||
A) | Chiunque abbia chiesto il visto per un Paese straniero | ||
B) | Chiunque trascorra meno di 24 ore nel Paese di destinazione | ||
C) | Chiunque nel viaggiare non utilizzi servizi di ristorazione | ||
D) | Chiunque viaggi entro 50 km dalla propria residenza |
4 | Il turista rientra: | ||
A) | Nella categoria economicadelle esportazioni | ||
B) | Nelle statistiche legate al fenomeno | ||
C) | Solo nelle statistiche regionali | ||
D) | Solo nelle statistiche redatte da enti sovranazionali |
5 | Il turismo nazionale italiano si compone dei: | ||
A) | Turisti italiani che rimangono in Italia e dei turisti italiani che si recano all’estero | ||
B) | Turisti italiani che rimangono in Italia | ||
C) | Dei turisti italiani che si recano all'estero | ||
D) | Dei turisti stranieri che vengono a visitare il nostro Paese |
6 | Il turismo è: | ||
A) | Lo spostamento volontario delle persone nello spazio, dovuto a una motivazione che giustifica l’abbandono temporaneo della residenza abituale | ||
B) | Un fenomeno solo contemporaneo | ||
C) | Lo spostamento volontario delle persone nello spazio | ||
D) | Un grave problema per i territori |
7 | Gli elementi determinanti delturismo sono: | ||
A) | L'acquisto di un titolo valido e la prenotazione di un albergo di viaggio | ||
B) | Il tempo libero, l'estate e la spiaggia | ||
C) | Il viaggio, il trasferimento da un luogo a un altro, il pernotto fuori dalla propria abitazione | ||
D) | Il viaggio e il trasferimento da un luogo a un altro |
8 | Il turismo si compone di: | ||
A) | Una domanda,l'offerta non è necessaria | ||
B) | Di domanda e offerta ma gestita dagli Stati | ||
C) | Domanda (turisti) e l’offerta (organizzazioni turistiche). | ||
D) | Una domanda e un'offerta |
9 | Le aree generatrici sono: | ||
A) | Le aree dove i turisti risiedono | ||
B) | Le aree dove i turisti vorrebbero andare | ||
C) | Le aree dove si transita mentre si viaggia | ||
D) | Le aree di destinazione |
10 | Prima della metà del 1900, il fenomeno turistico ha: | ||
A) | Un impatto molto forte sull'economia | ||
B) | Un importanza per l'istruzione delle masse | ||
C) | Un impatto negativo suisalari | ||
D) | Scarsa rilevanza quantitativa ed è praticato solo dalle elité culturali europee. | ||